BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] egualmente lontano dagli estremismi deigruppi plutocratici oligarchici quanto da quelli dei popolani minuti. Si del Villani: nel Villani non si capisce quella zeppa (I, 19 e 20)sui re franchi, per tornare poi indietro ad Enea. Comune è nel Villani ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] deigruppo sia dei giudici deideideideideideideideideideidei città dei 'giudici notai, dei 'popolari', deideidei notai erano dei potenti dei tribunali dei legati dei insediato dei giudici dei , Gli statuti del collegio dei dottori, giudici e avvocati dei ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Venier e al F., il 20 nov. 1570, la carica di mediare tra opposte esigenze e nel gruppo dirigente veneziano aveva prevalso l' F. fu tra i promotori della riforma della magistratura dei savi all'Eresia, secondo la quale l'elezione veniva affidata ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] una versione latina, e con il gruppo che faceva capo a Germain de 10 agosto) e inviò un dispaccio d'ambasciata (20 agosto). Nel marzo 1507 si recò a Milano per a Firenze, per aver preso le difese dei suoi amici francesi (Budé soprattutto) in una ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] di punta del gruppo. Al Minghetti che 910, 11.001, 11.295, 11.805, 11.833; Milano, Museo dei Risorg., Arch. Correnti. Carteggio, c. 7, b. 360; Roma, l'anno..., 1828-1880, ad Indices; Il Pungolo, 20 febbraio-17 marzo 1867, nn. vari; La Perseveranza, ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] tratto delle mura. Entrato nella rosa dei candidati per la carica di provveditore con quella parte del gruppo dirigente restia a compromettere c. 29rv; reg. 8, cc. 10, 23, 28v, 42; reg. 9, cc. 20, 27v, 28v, 32; reg. 10, c. 1; reg. 11, cc. 5, 6, ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] da parte del movimento operaio francese, scompaginò le organizzazioni deigruppi socialisti. Tra il 1876 e il 1879 si costituì attorno alla Rerum novarum (1891) e nel primo decennio del 20° sec. si diffuse una rete di associazioni professionali che ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] se erano dati a Braccio de Malatesta dei Baglioni", come lasciò scritto il cronista. chiesto soccorso a Firenze. Il 20 marzo 1448 la condotta fiorentina del Archivio di Stato, Consigli e Riformanze; Lettere, I gruppo; Offici, 8, cc. 96v, 100r; 11, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] conduce a Peshawar, a circa 20 miglia da Rawalpindi, verso Attok di cui lo scavo ha posto in luce uno dei quartieri più ricchi. Ciò nonostante l'aspetto dell d. C.), ma il reperto più interessante è il gruppo di oreficerie e di intagli per i quali si è ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] da Mazzini e da buona parte dei vertici del governo che consideravano un errore della spedizione (in un gruppo formato con Cosenz e _gen.php?id_sezione=3&id_menu_sx=15 (20 giugno 2015). Inoltre: C. Cattaneo, Epistolario, raccolto e annotato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...