(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] fibre artificiali.
Anche il sistema dei trasporti ha subito modificazioni e da cui si affermò, nel 19° e 20° sec., il particolarismo gallese, manifestatosi fra l è una lingua celtica insulare appartenente al gruppo britannico. Nella sua fase antica e ...
Leggi Tutto
Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] la linea da seguire nei confronti dei paesi occidentali e delle ex potenze coloniali: ai paesi ‘riformisti’, riuniti nel gruppo di Brazzaville, si contrapposero quelli ‘rivoluzionari’ del gruppo di Casablanca; tale contrapposizione sembrò superata ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] O, mentre a E si estende il gruppo montuoso di Ciparissia (1391 m), che fine del 7°. Dopo la prima guerra, che durò 20 anni, i Messeni dovettero rinunciare a ogni libertà e lavorare Sparta, causarono il peggioramento dei rapporti tra le due pòleis ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista croato (Trebarjevo, Desno, 1871 - Zagabria 1928). R. ebbe l'idea che il contadino dovesse divenire, in via evolutiva e pacifica, la base della società e dello stato. Per questo [...] dei contadini croati e nel 1919 diresse una petizione alla Conferenza della pace sostenendo il diritto della Croazia all'autodecisione. Deputato dal 1920 alla Skupština, capeggiò l'opposizione parlamentare croata contro il gruppo del 20 giugno 1928 ...
Leggi Tutto
(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] del nucleo originario; Enhla, gruppi aggregatisi nel corso della migrazione; belliche; a partire dalla prima metà del 20° sec., tuttavia, un numero sempre maggiore di Lo sfruttamento dei giacimenti auriferi ebbe inizio, da parte dei coloni europei ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Mercy-le-Haut 1871 - Parigi 1950). Ingegnere di grande valore, entrò nella vita politica (1898) militando nel gruppo della sinistra democratica; deputato (1900-20), poi senatore. [...] nel 1940, l'energia necessaria per opporsi alla politica filotedesca di Ph. Pétain e di P. Laval, e (1940) fu costretto a dimettersi in seguito alla delega dei pieni poteri fatta dall'Assemblea nazionale a Pétain. Fu deportato in Germania (1943-45). ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 1948, dove la necessità di moltiplicare le categorie deigruppi-vittima (nazionale, etnico, razziale, religioso) omicidi collettivi, dai massacri e dai crimini di guerra. Nel corso del 20° sec., definito da E. Hobsbawm e I. Berend 'il secolo breve ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] alle armi da parte di gruppi di estremisti.
L'avvio del declino sindacale si ebbe con lo sciopero dei 35 giorni alla FIAT nell' da G. Amato e poi da C.A. Ciampi. Il 20 giugno 1990 la Confindustria ricorse nuovamente allo strumento della disdetta dell' ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] unità.
Armée de l'Air (Francia): 18 missili strategici, 20 bombardieri a medio raggio, 21 aviocisterne, 4 velivoli per posto gruppi aviotrasportati, sempre di modeste dimensioni ma con elementi accuratamente selezionati. Tra le operazioni dei Green ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] formazione di sottogruppi regionali o di zona, quali il "Gruppo andino" e quello dei paesi della "Cuenca del Plata". Il primo, dopo due Questi incaricò N. Rockefeller di svolgere un'inchiesta in 20 paesi dell'America latina e di stilare un rapporto: ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...