BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di sentirsi assai più forti di quanto, isolatamente, ognuno dei tre gruppi pensasse. Il timore delle vendette del duca li fece ad Avignone fu preceduto dai Fiorentini, i quali, fino dal 20 ag. 1343, avevano presentato le cose come loro piaceva, ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] , civile e politico, si richiamarono per primi i componenti deigruppi della Rivoluzione liberale - formanti quella che A. d'Orsi - O. Mazzoleni, Milano 1999; P. G. et la culture des années '20, a cura di M. Cassac, introd. di A. Ottavi, Nice 2000; M ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] un seguito si mise alla testa dei cosidetti "malcontents",un gruppo assai poco omogeneo di personalità che prendevano da Enrico di Navarra alle truppe regie nella battaglia di Coutras (20 ott. 1587) rafforzò ancora di più la posizione di Enrico di ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] dei poteri pubblici.
Proprio in Puglia, dove l'insofferenza verso i bizantini diveniva sempre più generale, e dove gruppi dinastia e della famiglia Altavilla.
La sua prematura scomparsa (20 febbraio 1194) fece crollare ogni possibilità di resistenza a ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] seria questione umanitaria, costituita da più di 20 milioni di persone tenute in ostaggio, quasi ne era fatto promotore un gruppo di politici convinti della reale necessità Corea del Sud. La maggior parte dei sudcoreani si è mostrata finora favorevole ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Pio di Savoia per guadagnarlo al gruppo capeggiato dal filofrancese card. Pietro che lasciò Mantova il 20. Ma nel contempo - .) e III, 2, Bari 1912-16, ad vocem; Brevi e lettere dei Pontefici a Carlo Emanuele I, in Carlo Emanuele I, Miscell., a cura ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] cui il nuovo re Carlo Alberto dava vita con l'editto del 20 ag. 1831. Affidando a Prospero la presidenza d'una sezione, il bel gruppo di scritti minori (fra i quali spicca una lettera, Del naturale dei piemontesi), degli stessi anni dei Pensieri ed ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] e a piedi per un complesso di circa 20.000 unità - veniva fatto in loco: una sforzi del duca, del suo gruppo dirigente e della potente Universitas della diplomazia capace di sfruttare le rivalità dei pontefici durante lo scisma, e tra Martino ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] il reincarico allo stesso Facta, a cementare l'unità deigruppi liberaldemocratici, e a raccordare il tentativo portato avanti in Suprema Corte americana (La Corte costituzionale, in La Stampa, 20 apr. 1957).
Il D. tornava all'attività parlamentare ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] dei Viterbesi, Lucia Brocadelli da Narni, che si diceva avesse le stigmate. Per lei e per altri gruppi di della Deput. di storia patria per la Romagna, s. 3, XVIII (1900), pp. 20-88, 285-330; XIX (1901), pp. 245-330 passim; Lorenzo de' Medici, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...