I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] , cioè: 2 gruppi distruzione e 2 gruppi di sostegno. I essi nella seconda Guerra mondiale. L'azione dei mezzi d'assalto si compie in tre con affondamento di 2 corazzate e di circa 20 piroscafi. Gli operatori degli SLC portavano frequentemente ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] rappresentavano il 20% della popolazione attiva). Una legge del giugno 1995 ha disposto l'espulsione dei lavoratori stranieri non del regime: si registrò in particolare una crescita deigruppi fondamentalisti islamici, a fronte della quale il regime ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] , Perù, Ecuador, Bolivia).
Storia
di Francesca Socrate
Al passaggio tra 20° e 21° sec. la situazione politico-sociale della C. continuava contro l'incapacità governativa di frenare la violenza deigruppi delle AUC, responsabili di numerosi massacri, ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] non si segue più l'itinerario dei primi salitori, ma, partendo dalla e C.F. Gugliermina, con J. Brocherel dal 18 al 20 luglio 1901, compiendo due bivacchi; it. 7). K. Blodig, compiute in questi ultimi tempi nel gruppo sono da ricordare:
1924 - 1 ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] maggiormente, anche per questa ragione, delle vicende politiche dei paesi limitrofi. In particolare la guerriglia comunista del in prevalenza, i Laotiani appartengono al gruppo cinese (60%); seguono i Kha (20%) e i gruppi etnici minori, come i Meo, ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] nonché da un bassissimo livello di coscienza nazionale dei molteplici gruppi locali (per quanto essi siano molto spesso di quest'ultima dell'autogoverno (luglio 1976), nel 1978 tutte le 20 province di P.N.G. furono dotate di governi provinciali, al ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] esportazioni. Accanto alla tradizionale produzione di diamanti (circa il 20% del totale mondiale) la N. ha intensificato in sia pure a prezzo della conferma degli interessi dei grandi gruppi economici bianchi. La Costituzione è stata adottata senza ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] varando appositi piani di sviluppo.
A partire dal 20 febbraio 2000, per oltre venti giorni, violentissime piogge Resistência Nacional Moçambicana), il gruppo militare antigovernativo fondato nel 1977 con l'appoggio dei regimi razzisti della Rhodesia ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] volo e l'incremento della potenza di frenata dei cavi di arresto, necessarî a consentire l'atterraggio unità capace di impiegare un gruppo di elicotteri nella lotta antisommergibile a vapore, 2 eliche, velocità 20 n. Questa unità viene costruita in ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] . Sotto il profilo etnico domina il gruppo Hausa (52%); seguono Djerma (15%), (2.160.000 q), mais (60.000 q), frumento (20.000 q), batate (350.000 q). Tra le colture destinate fu approvata prima dal consiglio dei ministri nel gennaio 1989 e in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...