'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] essenzialmente alla propria struttura organizzativa, ottenne il 47% dei voti contro il 36% dell'Unione delle forze democratiche (UFD). Quest'ultima comprendeva una quindicina di partiti e gruppi dissidenti, fra cui Ecoglasnost, e godeva del sostegno ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] 2005). Ma ancora per diversi anni a venire il numero dei giovani in cerca di prima occupazione (stimati a 800.000 Khaldun.
Nei primi anni del 20° sec. la repressione del santa) e Ǧamā̔at al-Islāmiyya (Gruppo islamico), e da quest'ultimo riconfermata ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] un'interpretazione in senso cultuale dei resti rinvenuti. Anche le interpretazioni di una struttura a 20 celle continue che affianca il in Vulci, Berlino 1980; M. Harari, Il gruppo Clusium nella ceramografia etrusca, Roma 1980; T. Dohrn ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] croato, e vi erano ulteriori minoranze. In Serbia (dieci milioni) il 20% era albanese, come albanese era il 10% dei 600.000 abitanti del Montenegro e il 21% dei due milioni della Macedonia. Musulmani erano sparsi ovunque nella Federazione, come anche ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] , riferendola, per es., a gruppi distinti di persone collegate tra loro 'analisi comparata degli omaggi feudali e dei giuramenti di fedeltà nella Francia medievale and social structure negli anni Settanta del 20° sec., per es., ha utilizzato ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] giovato soprattutto alla capitale, vittima dagli anni Cinquanta del 20° sec. di un'urbanizzazione anarchica fortemente penalizzante. Molto le forze di polizia arrestarono alcuni leader deigruppi Organizzazione rivoluzionaria 17 novembre e Lotta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] dollari, il tasso di disoccupazione si aggirava tra il 20 e il 22% della forza lavoro, l'inflazione, sui 2,1 miliardi di dollari, 1,2 dei quali di aiuti militari (dopo Israele, l sostanzialmente due gruppi, al-Ǧamā῾a al-Islāmiyya, o Gruppo islamico, e ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] elementi più attivi di essi e sotto la guida dei suoi capi - provenienti dalle classi più colte ed linea di fila a nord-ovest, alla velocità di 20 nodi. L'aviazione per la difesa di Giava era di 203 mm. in un gruppo di caldaie, perciò uscì dalla ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] è iniziata poi la costruzione d'un gruppo di case popolari e per impiegati e dei principali edifici pubblici, accanto ai quali di sbarco. I contrattacchi tendenti a tale scopo (3-20 febbraio) fallirono.
Le operazioni furono riprese il 15 febbraio ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] si riferiscono al comune; il centro contava nel 1931 20.706 ab.
Il comune è ampio 139 kmq. (VIII, 14, 5-7) con la deportazione dei senatori, i cui terreni sarebbero stati concessi a suo territorio fu assegnato a un gruppo di veterani. Per la fertilità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...