SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] 19); Isaia in preghiera oppure Visione di Isaia (ode di Isaia; Is. 38, 10-20); Giona in preghiera e/o Storia di Giona (ode di Giona; Gio. 2, 3 altri due s., correlati più strettamente al gruppodei s. aristocratici, contengono scene delle Dodici feste ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] nel 316; Espedito, appartenente forse al gruppodei martiri di Melitene del 303.
La di Corene, hist. II 16,19.
17 III 12; III 14; IV 4.
18 BHO 1145.
19 BHO 1146.
20 BHO 26.
21 BHO 9.
22 Eus., h.e. I 13.
23 Mosè di Corene, hist. II 30-34. ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] ogni sezione del Pnf dovette fondare un gruppodei Fasci femminili, le due organizzazioni si contesero Bortolotti, Femminismo e partiti politici in Italia, cit., p. 174.
20 F. Taricone, Teresa Labriola. Biografia politica di un’intellettuale tra ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di democrazia»9. Ma ciò che caratterizzò il gruppodei dossettiani fu la convinzione che il rapporto con il comitato direttivo, Presentazione, «Humanitas», I, 1946, 1, p. 4.
20 Cfr. G. Sciré, La democrazia alla prova: cattolici e laici nell’Italia ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Giuseppe Glisenti, e che sperimentò, con il gruppodei ‘professorini’ della Cattolica di Milano (La
25 G. Tredici, Il nostro patriottismo, «Vita e pensiero», 1, fasc. 8, 20 aprile 1915, pp. 478-483.
26 A. Gemelli, Contrasti e paradossi della guerra, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Stato da poco eretto. Nominato vescovo di Vieste il 20 luglio in vista della nunziatura in Germania, il Boncompagni aveva Borromeo si preoccupò di fare sapere al piccolo gruppodei vescovi e dei prelati sostenitori delle posizioni romane - fra i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] e al ringraziamento per la fine della giornata, il gruppodei Salmi 109-147, dal quale ha sottratto quei Salmi necessari per l'intera settimana). Il rimanente del Salterio, dal numero 20 al 108 (sottratti anche qui i diversi Salini utilizzati per le ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] attraverso l’esempio e le dinamiche orizzontali del gruppodei pari: «l’insegnamento che viene impartito è Editori per la scuola a Torino nella prima metà del Novecento, Torino 2007.
20 M. Galfrè, Una riforma alla prova, Milano 2000.
21 Cfr. G. ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] II e quello dei suoi vescovi, ha ribaltato i rapporti di forza tra il gruppodei ‘mediatori’ e quello dei ‘presenzialisti’ con
30 La materia viene regolamentata dalla legge n. 222 del 20 maggio 1985 e da alcuni decreti successivi. Il nuovo sistema ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] forte somma all'Erario e il G. rese disponibili circa 20.000 ducati (ma alcuni osservatori fecero circolare la cifra di , non riuscì a far convergere su lui tutto il gruppodei cardinali legati agli Asburgo, perché solo apparentemente egli era ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...