CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] riserva di regresso. Il 20 nov. 1557 veniva quindi promosso da Paolo IV all'ordine cardinalizio dei vescovi e nominato alla sede una delle più belle statue antiche esistenti a Roma, il gruppo della Roma trionfante con i due re barbari, collocato poi ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] Massimo. Già il 20 marzo però a Pozzuoli , l'11 febbr. 1932, da un grande gruppo marmoreo dello scultore F. Jerace raffigurante il santo Anversa nel 1717, mentre di maggior mole sono le opere dei tre storici suoi contemporanei, S. Bagnati (1725), C. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] nomina solo dopo aver ricevuto l'assenso di un ristretto gruppo di teologi, tra cui G., la cui influenza di , Città del Vaticano 1945, pp. 51 s., 163; Regnum Dei, V (1949), 19-20, fascicolo monografico per il 300° anniversario della nascita di G., a ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] figura come "Dalla Chiesa"), entrò nel convento dei frati minori di Spineta (Fratta di Todi) il alle missioni in Cina. Fu aggregato al gruppo di francescani italiani in partenza per l' maggio 1685-26 febbr. 1686; 20 apr.-20 ott. 1686; dicembre 1687-31 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] e il 1435, fra i domenicani conventuali dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia. Nel ma anche del Carafa e di un gruppo di cardinali e prelati tenuti ad occuparsi Delle inscrizioni venez., III,Venezia 1830, pp. 20 s.; V. Marchese, Lettere inedite di fra' ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] eletto papa con il nome di Clemente VII da un gruppo di cardinali che contestavano l'elezione di Urbano VI (Bartolomeo , avvenuta nella notte fra il 20 e il 21 marzo 1415, lo spinse risolutamente nello schieramento dei suoi oppositori. Tuttavia, o per ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] anno fece inviare a Roma un gruppo di bolognesi imprigionati per le loro a muoversi al di fuori della cerchia dei parenti nella ricerca di un successore per Maiorca Campeggi.
La nomina cardinalizia, seguita il 20 nov. 1551, dava pieno diritto al ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] Brancaleoni. Il più autorevole esponente di questo gruppo parentale, a cavallo dei due secoli, fu sicuramente Leone, che aveva a Genova e predicarvi la crociata contro Federico, che il 20 marzo 1239 era stato solennemente scomunicato; G., che per ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] Negli anni trascorsi presso lo studio patavino fece parte deigruppo che si raccoglieva presso gli abati Cornaro; conobbe Repubblica spinsero Pio IV a indirizzare al B. un breve (20 maggio 1564) col quale lo invitava a risiedere nella diocesi sotto ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] C., nell'estate del 1815, redigeva per ordine dei papa e consegnava ad E. Consalvi, segretario di ostilità di tutto il gruppo degli "zelanti" e de Montor, Storia del pontefice Leone XII, Milano 1843, I, pp. 20-21, 63; II, p. 115; III, p. 187; E. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...