LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] attorno a sé a Torino un gruppo di sacerdoti e chierici per La Compagnia di Gesù nella provincia torinese, Torino 1915-20, III, pp. 273-278, 355, 501 s , 41, 148; L. Chiesa, Il movimento dei cattolici in Piemonte nel primo e secondo Risorgimento ( ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] il C. è chiamato a studiare i problemi dei rapporti fra Napoli e la Curia romana, insieme greca e latina, fino alla elezione, il 20 ott. 1438, a vescovo di Verona. Una scia di quanto stava avvenendo fra i gruppi mercantili di Firenze e di Venezia, ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] ma solo il nome di maggior spicco dei primi gruppi articolati della penitenza femminile fiorentina, quelli stessi Lungo, La donna fiorentina del buon tempo antico, Firenze 1906, pp. 20 ss.; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV,Berlin ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] protettore del popolo di Israele (Enoch etiopico, 20, 5; Testamento di Levi, 5, 6; apocrifi.Al primo gruppo appartengono rappresentazioni che 81).Per quanto riguarda lo psicopompo, la notorietà dei racconti apocrifi ha reso comune anche l'immagine ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] , pur informato dei motivi dell'atto, lo prese come pretesto della rottura definitiva con la S. Sede. Il 20 marzo l'ambasciatore , il Corsini cominciò ad indicarlo tra i papabili del suo gruppo. Il 25 giugno girarono voci che davano per certa la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] a capo di un gruppo di uomini e di 437-469; Id., G. Boema e i guglielmiti, in Mem. della Acc. dei Lincei, s. 5, VIII (1900), pp. 1-32 (rec. di C the Guglielmites…, in Collectanea Franciscana, LIV (1984), pp. 5-20; P.M. Costa, G. la Boema. L'"eretica" ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] di Zebedeo e forse di Salome (Mt. 4, 21-22; 10, 3; 20, 20; 27, 56; Mc. 1, 19; 3, 17; 15, 40; Lc. 5, 10; 6, 14), e Giacomo, figlio di Alfeo -22), fu con il fratello uno dei discepoli prediletti da Gesù; venne decapitato bastone in un gruppo di santi ( ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] da un piccolo ma attivo gruppo di dotti chierici di cultura e del vescovo di Edessa Iba. Lo scisma dei "Tre Capitoli" aveva causato la divisione della in Italia, XXIV (1970), pp. 505 s., 515-20; P. Delogu-A. Guillou-G. Ortalli, Longobardi e Bizantini ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] degli Spagnoli, è un gruppo di lettere dettate da B Paris 1912, p. 344; L. von Pastor, Storia dei papi, IV 2, Roma 1912, pp. 247 s., 272 da Petroio, in Riv. stor. ital.,LXXII (1960), pp. 20-44; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] 1730, a capo di un piccolo gruppo di cardinali favorevoli ai Savoia, e Louvain 1932, pp. 226, 232; L. v. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1933, XV e XVI, passim; E. Winter, Der C. Justi, Marburg 1871, p. 20; Antiqua numismata maximi moduli, aurea, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...