CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] che tenne anche nel 1919-20. Nel 1919-20 passò ad insegnare teologia pastorale nel dicembre 1923 la S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli studi mons. Montini, volta a favorire quei gruppi di cattolici democratici che fin dagli ultimi ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] lateralmente alla testa di un gruppo di apostoli; a volte erano sinistra un rotolo con il testo di Mt. 28, 20 (Schiller, 1971, fig. 499).Nella tipologia in cui Cristo gli affreschi di Bāwīt.In Occidente, nel corso dei secc. 11° e 12°, l'a. poteva ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] sviluppo delle teorie etnologiche e storico-religiose dei primi anni del 20° secolo: la si riscontra nell'opera al rituale, la comunità dei praticanti, la quale, attraverso l'identificazione con la divinità del gruppo, celebra la propria solidarietà ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] già nell'autunno del 1492, all'inizio dei corsi, era a Padova; vi si ottobre il vescovo comunicava al F. che il 20 si sarebbe trovato a Lucca e che lì 377-385; P. Sambin, Gregorio Amaseo e un gruppo di friulani e non friulani laureati o studenti a ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] per le molteplici attestazioni rimaste dei suoi contatti con i maggiori esponenti di questo gruppo. Furono ad esempio senz'altro a sfumare assai i giudizi negativi su di lui.
Il F. morì il 20 ag. 1485 a Viterbo, dove si era recato per la cura termale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] eletto dai cardinali ribelli il 20 sett. 1378 a Fondi. realizzò. Non fece parte neanche di quel gruppo di cardinali, sia avignonesi sia romani. fu sepolto nella cattedrale di Genova. Fu uno dei pochissimi cardinali ad aver conosciuto il primo e l ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] ed è attestata una sua partecipazione all'Accademia dei Sereni (creata nel 1546 e poco dopo Viterbo per le meditazioni del gruppo di "spirituali" raccolti attorno crisi religiosa del '500 italiano, Firenze 1990, pp. 20-23, 27, 37, 87 s.; S. Pagano, ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] . è rappresentato da un gruppo di codici in onciale del sec. 6° contenenti opere dei Padri della Chiesa (San Corbie à la fin du VIIIe et le problème de l'écriture a-b, Scriptorium 20, 1966, pp. 265-272; E.A. Lowe, Hungary, Luxembourg, Poland, Russia, ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] da saldarsi entro la fine dell'anno successivo, per 20 fiorini e 10 lire dai monaci di S. E. si può isolare un gruppo di opere assai omogeneo costituito dalla realtà l'opera più nota e celebrata, l'Adorazione dei Magi di S. Agostino (Gall. naz. dell' ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] nella sua Epistola ad Tyconium, comincia a fare dei nomi e avanza l'accusa di traditores solo a due gli scritti fanno parte di un gruppo di narrazioni romanzesche che hanno al centro -57; P.L., VI, coll. 11-20), secondo i quali M. riconobbe la sua ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...