JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] 1869), lo J. organizzò con un gruppo di giovani una sottoscrizione che ebbe un 1874 lo nominò sostituto della Segreteria dei brevi e il 7 luglio 1877 Rass. di politica e storia, marzo 1963, pp. 20 ss.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] di incertezza sulla natura istituzionale del gruppo: lo attesta la varietà dei termini (societas, religio) usati nei gli statuti emanati dai maestri contro i Mendicanti e il 20 novembre, con la bolla Etsi animarum, prese nettamente posizione contro ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] di riferimento per i gruppi antigesuiti e filogiansenisti romani ., 364, 367 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1933, ad Indicem. Sulla di Firenze, Archivio Ricci, filza 72, nn. 9, 14, 16, 19, 20, 22, 23, 27, 36, 45, 55, 74, 112, 120, 138 ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] di una separazione tra il coro dei conversi e quello dei canonici o tra quello delle donne Sassonia costituiscono un gruppo omogeneo sotto il profilo au-Bois, Le Pays Lorrain 68, 1987, pp. 5-20; M. Steger, L'église Saint-Jean-Baptiste de Prémontré ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] a Hispaniola di un gruppo di funzionari legati al -1486), Tübingen 1985, pp. 2-5, 18-20, 263-265; S. Conti, Il mare delle di A. G., pp. 153-157; T. Cirillo, Il vescovo G. e la questione dei cannibali, pp. 310-322; J.E. Law, A. G. and the Tudor court ( ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] s. Zanobi e svalutato gli Atti apocrifi dei santi come pie leggende, dimostrava che né - vale a dire il gruppo del fronte antigesuitico che si Matteucci, Scipione de' Ricci, Brescia 1941, pp. 20 ss.; E. Codignola, Il giansenismo toscano nel carteggio ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] un folto gruppo di , 178 n. 87. Indispensabili gli itinerari legatizi redatti dagli autori dei Regesta Imperii: III, p. 1549 e IV, p. 2150 Tomassetti, Della Campagna romana,ibid., XXIX [1906], p. 71 n. 20); IV, p. 6 n. 2 (SS. Silvestro e Martino); XI ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] Riecheggiavano, nelle parole dei C., gli orientamenti di tutto un gruppo di politici veneziani, , Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, I, Bari 1912, pp. 3-20, è ora riedita a cura di A. Ventura, Relazioni degli ambasciatori veneti ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] la guida del priore A. Accorimboni, un gruppo di giovani monaci, tra cui il romano T abate da Pio IX il 20 dic. 1869, quando per (1889-1890) passò al Vat. gr. 2125, il criptense dei Profeti (1890), alle due ristampe del codice dantesco Urbin. lat. ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] avidità. Da Strasburgo "ille insatiabilis oculos habens Argi" passò il 20 novembre a Spira, per incontrarvi Rodolfo d'Asburgo, che vi solo al servizio della Chiesa. Legatissimo al gruppo familiare, dei Savelli (nel testamento raccomandò agli eredi di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...