Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] del ‘popolo’ induceva a considerare come elementi coesivi deigruppi sociali i costumi, gli interessi economici, le a favore di uno di essi ma a scapito degli altri»20.
Va sottolineato che Ruffilli non riteneva i partiti unicamente come portatori ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] costituiscono una sorta di ‘autobiografia al plurale’ del suo gruppo e dei suoi seguaci – emerge in effetti l’identità dell’eremitismo 1997-98, a cura di A. Rusconi, Firenze 2000, pp. 3-20; P. Henriet, La parole et la prière au Moyen Age. Le verbe ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] . 19; II, tavv. 17-20); nei manoscritti bizantini coevi o di decorativo e iconografico di un gruppo omogeneo di manoscritti (bibbie .G. Baroffio, S. Jung Kim, Liturgia e musica nei codici vaticani dei secoli XV e XVI, ivi, pp. 31-42; F. Manzari, ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] I, 1, pt. IV, pp. 15-20), in cui Cirillo si rallegra per l'unione pontificato di S., da parte di gruppi pelagiani che avevano sperato nel suo appoggio del peso di trecento libbre, e fornisce l'elenco dei possedimenti di cui la dotò (ibid., pp. 232- ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] di illustrazione dei v. tematicamente incentrato sulla Passione, come sembra suggerire l'analisi di un gruppo di codici dei v. From the Comnenian Period, Gesta 21, 1982, pp. 3-20; T.F. Mathews, The Early Armenian Iconographic Program of the ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] 12° (BAV, gr. 746, c. 37v). Alcuni manoscritti inglesi dei secc. 13° (Oxford, Bodl. Lib., Auct. D. 3.2 apocrifo che in questo gruppo vanta il maggior numero di è la presenza di una o due levatrici (Protov., 19-20, Erbetta, 1966-1981, I, 2, p. 25-26; ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] affidata a un gruppo di ecclesiastici di Pressutti, I-II, Romae 1888-1895; Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, Entstehen des hierokratischen Papsttums, "Römische Historische Mitteilungen", 20, 1978, pp. 29-47 (trad. it. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Seripando, da una sorta di qualificato gruppo di valutazione ed esaminato, il 25, per la somma di 3000 ducati d'oro, dei beni del fratello Marino, che a seguito di , Lettere di ambasciatori, bb. 24, nn. 2, 19-20, 117-118, 128-131, 136, 138, 154, 158- ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] arrecati alle strutture da un'incursione dei Longobardi di Benevento guidati dal duca del martirologio (Napoli, Bibl. Naz., VIII C. 4), al gruppo degli Exultet 'riformati' (Roma, BAV, Vat. lat. 3784; monasterii Casinensis, III, 20), mentre sarebbe di ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] degli angeli, tra le schiere dei santi spicca il santo imperatore, collocato nel gruppo alla destra della Piena di Ivi, p. 442.
18 Ivi, p. 360.
19 Ivi, p. 361.
20 Ibidem.
21 S. Pelekanidis, M. Chatzidakis, Kastoria, Athens 1985; le chiese: Hagios ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...