I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] la ripartizione: commovente è infatti la costanza deigruppi montani per cui ogni vallata possiede il santuario , Introduzione a La sacra terra, cit., pp. 19-23, in partic. p. 20.
57 A. Dupront, Il Sacro. Crociate e pellegrinaggi, cit., pp. 379-381. ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] e Olanda, il 31% dell’Inghilterra, il 20% di Germania, Austria e Svizzera, il 10% dei paesi scandinavi. Siccome, però, le statistiche non Pubblica Istruzione, divide gli italiani (2006) in tre gruppi: 1/3 ha difficoltà di lettura, scrittura e calcolo ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] dei ritratti di Costantino ed Elena nella decorazione delle stauroteche se, da un lato, si riferisce iconograficamente ai due gruppi e il palazzo, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma 20-24 settembre 2005), a cura di A.C. Quintavalle, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] luogo la spiccata polarizzazione dei giudizi da parte dei lettori, tratto che doveva con una sostanziale continuità del gruppo redazionale: a Milano dal « di L. Malusa, Stresa 1998, p. 174.
20 Cfr. Ibidem; Antonio Rosmini e la Congregazione dell’ ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] dei vescovi che hanno bisogno del potere secolare per tramutare in fatti, per esempio, le decisioni di eliminare (deposizione ed esilio) i propri rivali, e alle necessità strategiche, avvertite da Costantino, di appoggiare un gruppo , 3-20). Per ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] parlato di un gruppo ‘montiniano’, per indicare personale ecclesiastico vicino al pontefice e partecipe dei suoi progetti Cfr. C.F. Casula, Domenico Tardini 1888-1961, Roma 1988.
20 Per una ricostruzione della vicenda si veda A. D’Angelo, De Gasperi ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] di Meda, specialmente in confronto al coevo programma deigruppi cattolico-conservatori, si distingueva, oltre che per sul problema del potere temporale a cent’anni da Porta Pia, «Il Mulino», 20, 1970, 6, p. 397.
34 F. Traniello, in Aspetti della ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] ellenistica fu il filosofo Filone di Alessandria (circa 20 a.C.-50 d.C.), che reinterpretò alcuni elementi dagli anni venti si aggiunse un altro gruppo nato dal movimento dei conservatori: quello dei 'ricostruzionisti', fondato da Mordekhai Kaplan ( ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] dei vescovi. Nel corso del simposio dei vescovi d’Europa (svoltosi prima del sinodo dei vescovi straordinario del 1985) tenutosi a Roma dal 7 all’11 ottobre, alcuni gruppi 1914: uno sguardo d’insieme, «Annales theologici», 20, 2006, 2, pp. 393-406.
2 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , che non fa parte del gruppo delle prime regioni industriali, ma per il bene e per il male dall’opera dei cattolici.
Si tratta, come è noto, di , «Organizzazione industriale», 15 ottobre 1925, V, n. 20, p. 145.
41 V. Zamagni, Dalla periferia al ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...