VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] , Giovanni dei Marsi, Zaccheo di Squillace, Giuliano di Cingulum. A questo gruppo di ecclesiastici .), 343 (vita di Vitaliano, per la basilica Vigilii); Columbanus abbas Bobiensis, Epistula 20, in S. Columbani Opera, a cura di G.S.M. Walker, Dublin ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] della nuova era in ambienti e gruppi fiorentini del Quattrocento, in L’attesa Indice di Quiroga è quello indicato alla nota 10.
20 Index des livres Interdits, VIII, Index de Rome 1557 pp. 288-289.
95 C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di F. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] come scrittrice dopo l’esordio con Lungo la via (1889); tutto ciò «avendo parecchi dei convenuti, non tutti, le stesse fondamentali convinzioni religiose»20.
È questo il gruppo che di lì a poco aderirà compatto e animerà l’‘Unione per il bene’, della ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] . 18-36. Si tratta di una Vita che fa parte di un gruppo di biografie pontificie che il Muratori, sulla fede del Baronio, attribuì al è solo perché la collaborazione dei vescovi fu pressoché totale. Ma il 13, 19, 20, 22 aprile 1233 venne formalmente ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] habitus era pervasivo della vita degli individui e deigruppi e regolava in generale il comportamento quotidiano e 2, 29 et la versione payenne de la conversion de Constantin, in Historia, 20 (1971), pp. 334-353 (ora in Id., Cinq études sur Zosime, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Italia; egli giunse a Roma all’indomani della sua liberazione (20 settembre 1870). La sua opera fu continuata e sviluppata dall’americano Chiesa sono oggi 6.300, il numero delle comunità e deigruppi a vario titolo parte dell’Unione è 121.
La storia ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Risorgimento e protestanti, Napoli 1956, Torino 19983.
20 Cfr. Camera dei Deputati, Evangelici in Parlamento (1850-1982), Roma 159.
66 Nel 1999 è sorta, su iniziativa di un gruppo di insegnanti evangelici, l’Associazione 31 Ottobre per una scuola ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] termitano, 2 voll., Palermo 1859: I, p. 6.
19 Ibidem, p.5.
20 A. Vaccari, s.v. Bibbia, cit., p. 902.
21 La Santa Scrittura in in cui l’apostolato biblico era vivo fin dal tempo dei ‘Gruppi del Vangelo’ nati in quella città nel 1927 per iniziativa ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] alla chiesa) o al Ministero della Giustizia o infine alla sede del Gruppo D.C. a Montecitorio. Se per dannata ipotesi, avessi sbagliato il successiva reazione di smentita da parte dei brigatisti. Che avvenne il 20 aprile con un comunicato in cui si ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] dei due gruppi56: ma dopo un incidente con gli amici liguri (viene perso a Rapallo un manoscritto di Divo Barsotti) la Locusta riprende la sua autonomia, per la riaffermata volontà del gruppo 35 uscite negli anni Settanta e 20 negli anni Ottanta) e si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...