Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] partire dalla prima metà del 20° sec., buona parte delle complesso operatorio è costituito da uno o più gruppi autonomi o integrati tra loro. Le sale manicomi) è all’origine legata a quella dei grandi ‘ospizi dei poveri’, che si diffusero in Europa ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] nel 2008) è andata aumentando costantemente nel corso del 20° sec., con una punta massima negli anni 1960 a 55 milioni di t. Al vertice dei produttori mondiali si alternano Stati Uniti e di solfocianati) e come gruppo solfidrilico. L’acido solforico, ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] al termine della sperimentazione negli individui all’interno dei due gruppi è una stima non distorta di quello che viene (1997-2002) sono stati pubblicati, in tutto il mondo, circa 20.000 articoli scientifici sulle MCA (lo 0,7% di tutti gli ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] , mutamenti dell’igiene di vita e dei comportamenti individuali, scelta di avere figli (per es., aspetto fisico e gruppo sanguigno) e la possibilità di eseguire (e in alcune casistiche supera) il 20%. Le terapie di stimolazione sull’ovaio, inoltre ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] gli effetti indesiderati vengono distinti in 2 gruppi. Nel primo gruppo tali effetti derivano da un’esagerata risposta alla evidenza (come, per es., nel caso dei corticosteroidi, dei contraccettivi orali e dei β-bloccanti). Si aggiunga che la stessa ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] della popolazione colpita da una infezione da streptococco β-emolitico di gruppo A a livello delle prime vie aeree, dopo circa 2 settimane età comprese tra i 20 e i 60 anni. Per lo più inizia alle piccole articolazioni delle mani e dei piedi, ora in ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] 7,20 g/cm3.
Diffusione e caratteristiche
Il m. fu scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. Gahn; energici. La maggior parte dei composti manganosi in soluzione manganato è un sale che contiene il gruppo bivalente MnO4=; deriva dall’anidride manganica ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] rotazione di una manovella collegata a un gruppo di ingranaggi; i t. portatili elettrici , con capacità di foratura fino a 15-20 mm di diametro, è caratterizzato da una t. multiplo, in cui l’interasse dei mandrini può essere variato in funzione della ...
Leggi Tutto
sclerosi Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente atrofia delle cellule parenchimali [...] di nevroglia che si osserva in un gruppo di malattie croniche di natura varia (allergica superiori. La frequente atrofia dei muscoli della faccia, della non ancora chiarito, che predilige l’età tra i 20 e i 40 anni ed è caratterizzata da formazione ...
Leggi Tutto
SCID In immunologia clinica, sigla di severe combined immunodeficiency disease, usata per indicare una malattia congenita inquadrata nell’ambito dei difetti primitivi del sistema immunitario che, senza [...] linfociti B, senza linfociti T.
Il gruppo delle SCID con doppio difetto dei linfociti T e B include almeno tre del cromosoma 20) si verifica un accumulo intracellulare di metaboliti tossici che alterano gravemente la funzione dei linfociti B ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...