Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] nel 1904, isola nel vasto gruppo delle nevrosi, considerate malattie del sistema disagio mentale. Dagli anni Settanta del 20° secolo, infatti, non esistendo consenso da ansia, la prescrizione e l'uso dei farmaci ansiolitici, per un breve periodo di ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] I brachicefali possiedono un volume cerebrale maggiore dei dolicocefali, a parità di gruppo umano e di sesso. La capacità 1080 e 1010 cm3, a 10 anni a 1360 e 1250 cm3, a 20 anni circa alla capacità massima (v. sopra). La correlazione tra lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] fra gli esseri umani di un gruppo e i membri deigruppi vicini. Quando, passando dalla situazione di le dita di una mano), che poi portarono al sistema decimale (10, 20, 80, 100 ecc.). Un rudimentale sistema digitale romano può forse ritenersi quello ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] il suo coinvolgimento in un gruppo di patologie, denominate fotodermatosi prevalentemente dalla fascia di ozono situata a 20-50 km dalla superficie terrestre e dotata sedi non fotoesposte come la pianta dei piedi; negli individui di carnagione chiara ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] della scuola medica bolognese e fece parte di quel gruppo di studiosi che, riunito da E. Manfredi sotto . B. B., in Convegno nazion. sul valore nutritivo ed econ. dei cereali, Bologna 20-21 maggio 1952, Suppl. a La ricerca scientifica, XXIV(1954), pp ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] questi anni, svolse il capitolo Malattie dei reni nel Trattato italiano di patologia e la Cassa di risparmio e un gruppo di industriali milanesi tra i Medicina del lavoro.
Il D. morì a Milano il 20 luglio 1936.
Fonti e Bibl.: Necrol., in La Medicina ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] la denominazione gozzo familiare è riservata a un gruppo di difetti congeniti ed ereditari della sintesi ultimi anni del 20° secolo, il declino del consumo di sale nei paesi occidentali ha determinato una rivalutazione dei programmi di prevenzione ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] la corteccia cerebellare, che racchiude un gruppo di nuclei detti cerebellari. La corteccia guerra), effettuate all'inizio del 20° secolo, hanno permesso di concludere con alterazioni della postura, nonché dei riflessi spinali. Infine, un danno ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] per infortunio, l’uso della protesi nel 20° secolo viene esteso alla cura dei danni dovuti a gravi malattie delle articolazioni. bioartificiali.
Il fegato bioartificiale
Fa parte di questo gruppo il fegato bioartificiale, che viene oggi utilizzato ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] pratiche religiose e terapeutiche di vari gruppi etnici, in particolare dell'America venivano ingeriti dagli sciamani nel corso dei riti collettivi delle tribù del Rio , sono costituite da 500 mg di mescalina, 20 mg di psilocibina e solo 0,1 mg ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...