DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] In Senato prese la parola una sola volta, il 20 dic. 1909, mentre si discuteva un disegno di condotta medica. Intervenne allora un gruppo di amici, suoi ammiratori, i , che avrebbe conservato fino alla fine dei suoi giorni.
Durante il lungo periodo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] delle esposizioni menzionate porterebbe a una diminuzione del 20-30% delle morti causate dalle principali malattie degenerative distorsioni legate a una selezione erronea deigruppi; se per esempio un gruppo di pazienti affetti da sindrome di ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] superficie pigmentata e irregolare sboccano gli orifizi esterni dei 15-20 dotti galattofori e di numerose ghiandole sebacee. Il può comparire durante il periodo dell'allattamento. In questo gruppo sono compresi anche gli ascessi mammari e le lesioni ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] vita sedentaria corrisponde a circa il 20% del dispendio energetico nelle 24 ore , intestino e rene. La quantità dei flussi giornalieri è tale che una gruppi etnici. Pertanto, malgrado ciascuna di esse di fatto sia rara, se considerate come gruppo ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] La mortalità in genere è più alta in quest'ultimo gruppo di pazienti, in relazione al deterioramento della funzione di maggiore, considerando che il 10% dei pazienti muore prima di giungere in ospedale e un altro 20% non è diagnosticato in fase acuta ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] comprendono alcune affezioni tipiche dei muscoli scheletrici che costituiscono due gruppi sufficientemente distinti di malattie tossici esogeni. A partire dagli anni Sessanta del 20° secolo sono state identificate le cosiddette miopatie mitocondriali, ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] sulla base delle loro risposte ai deficit dei bambini ad alto rischio.
Un primo gruppo costituiva un ambiente familiare ansiogeno e , hrsg. R. Strobl, Linz, Pro mente, 1996, pp. 1-20.
R.E. Cytowic, Synestesia, New York, Springer, 1988.
K.L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] , anima e protegge un gruppo di sperimentatori attivi nei campi l’anno passato gli effluvj corrotti ricevuti nell’apertura dei cadaveri […] È un brutto mestiere il nostro a catalogo in nostro possesso, comprende circa 20.000 volumi a stampa e 300 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] , anche perché egli non aveva a disposizione quella teoria deigruppi con cui si conduce oggi la dimostrazione; anzi, nel Atti del Convegno di studi in memoria di Giuseppe Gemignani, Modena (20 maggio 1994), Modena 1995, pp. 93-119.
F. Barbieri, F ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] pubblicati ogni anno su oltre 20.000 riviste scientifiche). Inoltre la modo sostanziale, a cambiare l'atteggiamento dei medici rispetto alle conoscenze scientifiche, alla journal)
www.gimbe.org (GIMBE: Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...