Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] l'inchiostro rosso per articolare le suddivisioni dei testi; lo stesso accade per i turbe circolatorie generali. Il gruppo principale delle ricette è costituito di Luna nuova. (Borghouts 1971, p. 20)
La formula enumera una quantità di altre parti ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] la placenta). Le IgG hanno grosso modo un'emivita nel sangue di 20 giorni, tranne le IgG3, la cui emivita è di circa una settimana sono solitamente un gruppo ristretto, selezionato da quello più ampio ed eterogeneo dei cloni inizialmente reclutati ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] l'antigene attraverso i loro gruppi atomici polari. Quindi, i rispettivamente, del 30, 47, 13 e 10% dei contatti totali con il superantigene.
Come mostrato nella figura piccolo) e glicina 19, treonina 20, asparagina 23, tirosina 26, fenilalanina ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] decenni che un nuovo gruppo di discipline, definite individuo può entrare in contatto. L'azione dei gangli della base, in particolare lo striato , "Journal of neurology, neurosurgery, and psychiatry", 20, 1965, pp. 11-21.
Squire, Oliverio 1991 ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] permette l'avvolgimento di altre 20÷30 bp di DNA. Benché T11. Per completezza, vogliamo ricordare che il gruppo amminico delle lisine degli istoni può anche essere è la forma macroH2A. Questa, tipica solo dei Vertebrati, è caratterizzata da una coda N ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] caratteristico nelle forme carenziali da vitamine del gruppo B o da vitamina C, oppure da , trad. it., p. 20). Il rapporto bocca-mano contribuirebbe limita a incorporare o a espellere: con lo spuntare dei denti (dai sei ai trenta mesi) diviene capace ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] o lamine e verticalmente in gruppi di cellule collegate per mezzo di a questo principio è la corteccia striata dei Primati, che contiene un numero di somatic sensory cortex, "Journal of neurophysiology", 20, 1957, pp. 408-434.
Powell, Mountcastle ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] granulomatosa). La compromissione epatica, in questo gruppo di patologie, si accompagna sempre al quadro . In Italia, negli ultimi anni del 20° secolo, l'infezione cronica da HCV è responsabile di circa il 50% dei casi; l'infezione cronica da HBV ( ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] piuttosto variabili in quelli rivestiti ‒ oscillano da circa 20 a 200-250 nm. Il genoma può essere caratteristiche di ciascun gruppo. La replicazione virale permissività, o meno, dell'ospite e dei suoi organi. La patogenesi comprende cinque eventi ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] È il caso, per es., dei richiami acustici delle rane e dei grilli, o di quelli luminosi vivono a terra. Dopo un intervallo di 20-30 minuti inizia un'altra serie di solo fra un maschio e il suo piccolo gruppo di femmine. Fra i primati non si conoscono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...