Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] e l'incompleta rotazione o fissazione delle anse intestinali. Nel primo gruppo rientrano, per es., la stenosi e l'atresia duodenale, determinate è una condizione che si verifica nel 20% dei pazienti con diverticolosi ed è riconducibile a un ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] 17α,21-diol-3,11,20-trione.
I pazienti con iperfunzione 'attività dell'ormone dipende dall'integrità del gruppo N-terminale della senna in posizione 1, sindrome di Cushing è dovuta, nel 7o% dei casi, a iperplasia bilaterale della corteccia surrenale; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] ad un ristrettissimo gruppo di studiosi a lui vicini.
La storia dell'Accademia dei Lincei pubblicata con G. C. Amaduzzi (1762-74); delle lettere dell'Amaduzzi al B. 20 sono nel carteggio della Bibl. Gambalunghiana di Rimini, m entre 891 (1762 ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] al termine della sperimentazione negli individui all'interno dei due gruppi è una stima non distorta di quello che viene (1997-2002) sono stati pubblicati, in tutto il mondo, circa 20.000 articoli scientifici sulle MCA (lo 0,7% di tutti gli ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] autori preferiscono considerare aborto l'espulsione del feto prima della 20ª settimana, travaglio immaturo quello che si verifica tra la a questo gruppo i fenomeni materno-fetali, i quali portano il feto a compiere dei movimenti passivi al ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] un blando stato d'ansia. Sotto l'effetto dei tranquillanti gli animali si muovono invece al centro in cui un animale viene immesso in un gruppo di altri animali che si conoscono tra di è chiaro che, al declinare del 20° secolo, l'ansia e le sue ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] (70 battiti per minuto nella donna non gravida; 80 battiti alla 20ª settimana di gestazione; 85 in gravidanza avanzata) e il volume di libertà sessuale e l'aspettativa da parte dei genitori e deigruppi di coetanei che gli adolescenti dimostrino la ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] 2, i dati sono le coppie immagine-valori dei parametri. Generalizzare vuoI dire stimare il valore della , per un totale di circa 10÷20 byte per fotogramma. Naturalmente, l'effettiva facce. Per diversi anni alcuni gruppi che si occupano di visione ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] solo gene. Se questo gene appartiene al gruppo di istocompatibilità, le urine dei due tipi di topo vengono facilmente distinte il corpo a forma di fungo della locusta presentano oscillazioni di 20 Hz e il lobo procerebrale della lumaca oscilla a 0,5 ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] , che potrebbe essere pregiudizievole per gli interessi deigruppi di minoranza. H. ten Have suggerisce che 1995) The new triad: responsibility, solidarity and subsidiarity. J. Med. Philos., 20, 587-594.
STRONKS, K., STRIJBIS, A. M., WENDTE, J.P., ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...