Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] molto grande che contiene tutte le sostanze necessarie alla formazione di 20.000 cellule. La cellula uovo, pertanto, racchiude in sé dei protozoi, sia in quella del flagello dello spermatozoo. Sembra, dunque, che nel corso dell'evoluzione un gruppo ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] materiale genetico portano inevitabilmente a un incremento della resistenza dei patogeni. Nei batteri la resistenza agli antibiotici è codificata in gruppi di geni. Negli ultimi anni del 20° secolo si è osservato un notevole aumento della resistenza ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] rappresentato dagli inibitori dell'oncogene Ras, che è attivato nel 20÷30 % dei tumori. Perché la proteina codificata da Ras funzioni, è Ras e di indurre la regressione dei tumori in cui è coinvolta. Un altro gruppo di oncogeni per i quali si stanno ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] esso riceve circa il 20% del flusso sanguigno generato droghe di uso voluttuario. Nella maggior parte dei paesi occidentali più dell'80% della popolazione adulta tra il 10 e il 15% nello stesso gruppo di età ne fa uso regolarmente. La definizione ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] importante scoperta neurofisiologica avvenuta negli anni Novanta del 20° sec. ha messo in luce l’ paradigma sperimentale simile a quello impiegato nella scimmia: ai bambini dei due gruppi è stato chiesto di afferrare un pezzettino di cibo e portarlo ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] : il gruppo A comprende le coppie 1, 2, 3; B, le coppie 4 e 5; C, le coppie 6-12 più il cromosoma X; D, 13, 14, 15; E, 16-18; F, 19 e 20; G, 21, 22 più l'Y.
Per la tecnica del ‛bandeggio', cioè per riconoscere le strutture zonali caratteristiche dei ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] , i gruppi di cellule con preferenze simili tendono a essere più interconnessi deigruppi che hanno 1997) Patteming and specification of the cerebral cortex. Annu. Rev. Neurosci., 20, 1-24.
MUMFORD, D. (1992) On the computational architecture of ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] coronarici di circa il 20% nei soggetti trattati, rispetto a quelli del gruppo di controllo; uno studio 300 mg/die dell'apporto di colesterolo con la dieta. La scelta dei cibi dovrebbe favorire il consumo di vegetali e frutta fresca, comunque degli ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] superiori dei quali sono i precursori evolutivi, mentre non si trovano nei gruppi zoologicamente e il maiale. Le altre stimoline sono proteine di peso molecolare variabile tra 20.000 e 30.000; anche l'insulina è costituita da subunità di peso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] localizzazione di un gruppo sanguigno (il sottogruppo Duffy) sul cromosoma 1. La disposizione lineare dei geni nei nostri cromosomi scala di oligonucleotidi (filamenti di DNA della lunghezza di 20-60 basi) o in alternativa frammenti di cDNA (DNA ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...