Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] benessere, dovuto soprattutto a una vasta ripresa dei traffici commerciali e a una rinascita della vita , "Atti della Giornata di studio Gruppo di Coordinamento C.N.R. '' of the Pontos (Dumbarton Oaks Studies, 20), Washington 1985.
R.W. Edwards, The ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] 6 milioni di dollari (distretto 22 della Florida) a più di 20 milioni di dollari (distretto 6 del Minnesota); ovvero, il costo per gruppi ostacoleranno ogni progetto di riduzione del deficit pubblico attraverso un incremento delle aliquote fiscali dei ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] potere dei liberaldemocratici in Giappone dopo il voto del 16 dicembre 2012 il gioco interno tra i diversi gruppi di numero di cittadini. Il tasso di urbanizzazione, inferiore al 20% negli anni Sessanta, è bruscamente aumentato a partire dal 1979 ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] conosciute. Di esse, solo 150 sono ancora coltivate e meno di 20 costituiscono la maggior parte della base alimentare per il genere umano; 'equa ripartizione dei benefici, facilita l'accesso, espressamente menzionato, alle risorse di un gruppo di 64 ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] °, con la dominazione dell'importante famiglia dei conti di Andechs-Merania, originaria dell' e destinazione originarie. Questo gruppo di sculture è costituito dalle in neuer Sicht, ZKg 33, 1970, pp. 1-20; H. Paschke, Das Domstift zu Bamberg in seinen ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] , come appare nelle chiese delle Clarisse, dei Francescani e nel Saint-Pierre-le-Jeune Reno, come bene testimoniano il gruppo con Cristo e s. Giovanni di alsaciennes, Annuaire de Colmar, 1954, pp. 20-26.
O. Feld, Zur Baugeschichte der Klosterkirche ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] il B., che nell'animatrice di quel gruppo, Ernesta Bittanti, trovò la devota compagna della socialista, Milano 1917. Sul processo, cfr. Atti dei processi di B.-Filzi-Chiesa, a cura dell' 1954, pp. 46, 60, 62, 75, 117-20 e note 16, 25 e 35a; E. Bezzi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] profondità tra 1000 e 2000 m. La scala dei colori va dal giallo pallido, per acqua con temperatura che è concentrata attorno all'equatore, da 20° S a 20° N, nei 200 m più in alto il Fine resolution antarctic model (gruppo FRAM 1991). Negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] toccò Porto Santo e Madera, e quindi Gomera e Ferro nel gruppo delle Canarie. Poi, mantenendo una rotta piuttosto lontana dalla costa ; il convoglio partì da Venezia il 20 ag. 1481, ma il viaggio non fu dei più fortunati perché il ritorno, per ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] mese di sosta, ed attraversata la tribù dei Ciora, il 23 novembre arrivarono a Saka, solo in Italia arrivando a Brindisi il 20 gennaio, accolto dal vicepresidente della Società nov. 1896 venne assalito da un gruppo di somali in una regione boschiva ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...