VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] di Saint-Géry e quella di Notre-Dame dei secoli XV e XVI.
Valenciennes è stata un una produzione annua media di 15 a 20 mila tonn.; alla posizione di Valenciennes agl'inizî del XIX; si riallacciava al gruppo delle chiese di Noyon, Soissons, Cambrai. ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] bacino lacustre che si allarga alla periferia nel gruppo Vulturino. Antica città dell'Apulia, fu nel vi fu condotta una colonia latina di 20.000 uomini e questo le diede Finalmente, caduta in potere (1041) dei Normanni, e assegnata in sorte (1043 ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] 000 nel 17°) e due di stagnazione (all'inizio del 20° sec. non superava i 250.000 ab.). Durante il del 15° sec., lo sventramento dei quartieri antichi e la creazione di torre di 35 piani realizzata dal gruppo statunitense KPF, Kohn Pedersen Fox ( ...
Leggi Tutto
di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] al rinnovamento architettonico e urbanistico degli ultimi anni del 20° sec. e dei primi del 21°, si segnala l'estesa fascia di realizzazione. Non lontano sorge la nuova sede operativa del gruppo bancario ING, progettata da Meyer en Van Schooten (2002 ...
Leggi Tutto
Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] realtà che un contrasto per il possesso dei campi d'aviazione. Privo in Mediterraneo austriaco Ringl.
All'alba del 20 maggio ebbe inizio la battaglia con dalla zona di Hērákleion. Il 29 un gruppo italiano, proveniente dal Dodecaneso, sbarcava a Sitia ...
Leggi Tutto
Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] ab.), Roseau (10.500), Basseterre (16.000), Castries (20.000), Kingstown (21.000). Caratteri comuni a questi territori popolazione complessiva dei due gruppi insulari (che costituiscono dal 1954 un'unità autonoma dipendente dal Regno dei Paesi Bassi) ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] cresciuto del 15% e nel 2004 del 20%; la produzione industriale è risultata in grandissima nuovamente la maggioranza assoluta dei seggi nelle consultazioni legislative d'affari britannici e da un gruppo di mercenari del passato regime bianco ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Giulio IACOPI
*
. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] dei tre autori del "Laocoonte".
Accertata (anche da un testo epigrafico metrico latino) è la presenza di un gruppo Roma 1956; id., Altre antichità del litorale di Sperlonga, ibidem, n. 20-21, Roma 1957; G. Iacopi, articoli nel Giornale d'Italia, Roma ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] occupa ben il 41% della superficie totale dei due paesi. Di particolare pregio è un per ogni gruppo) e di un Consiglio di Governo (5 e 5 per ogni gruppo) di è stata ammessa fra le N. U. il 20 settembre 1960.
Bibl.: Vedi centrafricana, repubblica, in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 532)
La vecchia D., città storica di stile tipicamente indiano (un intrico di strade con numerosi bazar, tra cui il famoso Chandni Chowk), è segnata − nel suo aspetto − da secoli di dominazione [...] hindī; segue un altro gruppo consistente di persone che parla 76% della popolazione attiva, mentre il 20% è occupato nel settore secondario e oreficeria.
Un settore in fase di sviluppo è quello dei trasporti: secondo fonti ufficiali, nel 1970 erano 173 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...