'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] 2005). Ma ancora per diversi anni a venire il numero dei giovani in cerca di prima occupazione (stimati a 800.000 Khaldun.
Nei primi anni del 20° sec. la repressione del santa) e Ǧamā̔at al-Islāmiyya (Gruppo islamico), e da quest'ultimo riconfermata ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] a pescare entro le 200 miglia dalla costa ecuadoriana (20 giugno 1969). Le elezioni legislative del 1970 ridussero Velasco dal "caos creato dai gruppi privilegiati".
L'E., proponendosi di entrare nel novero dei grandi produttori mondiali di petrolio ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] città il gen. Sinilov, il gruppo di armate schierate nel predetto settore manovra d'accerchiamento. Tra il 16 e il 20 ottobre i Tedeschi si portano a contatto delle nord su Kalinin dalle divisioni corazzate dei generali Reinhardt ed Hoeppner e a ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] croato, e vi erano ulteriori minoranze. In Serbia (dieci milioni) il 20% era albanese, come albanese era il 10% dei 600.000 abitanti del Montenegro e il 21% dei due milioni della Macedonia. Musulmani erano sparsi ovunque nella Federazione, come anche ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] alimentato da numerosi affluenti, il più considerevole dei quali è il Kagera che sbocca sulla , e la sua temperatura oscilla tra i 20° e i 25°. La costa, che nei arabi a tutto il lago. Un altro gruppo considerevole di isole, denominato Isole Sesse, si ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] seguito a una conferenza del 20 maggio 1973, Londra ha informato ed economica della nazione, legati a uno dei più bassi livelli di vita di tutta l lineas de su dano (1955). Dai vari gruppi letterari apparsi dopo la seconda guerra mondiale, emergono ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] gruppo etnico turco. Nel 1956 il rapporto fra i due gruppi era sostanzialmente il medesimo: 416.986 greci contro 92.642 turchi. Le percentuali dei abitanti; industrie manifatturiere 37.200; edilizia 20.000; miniere 6.800; commercio, amministrazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] dollari, il tasso di disoccupazione si aggirava tra il 20 e il 22% della forza lavoro, l'inflazione, sui 2,1 miliardi di dollari, 1,2 dei quali di aiuti militari (dopo Israele, l sostanzialmente due gruppi, al-Ǧamā῾a al-Islāmiyya, o Gruppo islamico, e ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] elementi più attivi di essi e sotto la guida dei suoi capi - provenienti dalle classi più colte ed linea di fila a nord-ovest, alla velocità di 20 nodi. L'aviazione per la difesa di Giava era di 203 mm. in un gruppo di caldaie, perciò uscì dalla ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] di abitazioni. Dagli anni Venti del 20° sec., nelle Concessioni cominciarono ad ungherese L.E. Hudec. La maggior parte dei grattacieli fu costruita nel Bund, il più rielabora la tipologia cinese a corte; il gruppo DAtrans (nato nel 2001: Chen Xudong, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...