ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] per la mensa della caserma dei corazzieri sul Quirinale hanno portato alla scoperta di un gruppo di monumenti di notevole interesse e di un Consiglio di circoscrizione, portate poi a 20 (febbraio 1972) per rispettare un criterio di maggiore omogeneità ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] del settembre 1939 fu previsto di arrivare gradualmente a un ritmo produttivo di 20 a 25 al mese. Ma occorreva un periodo di costruzione di 21 mesi di queste nuove condizioni, gli attacchi deigruppi di sommergibili tedeschi diretti contro i ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] lontano dai valori stimati per i paesi più avanzati (10.550 dollari contro i 20.120 dell'Italia, i 28.740 degli USA. e i 28.260 della ritenne infatti che maggiori dimensioni delle imprese e deigruppi avrebbero favorito le economie di scala e di ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] archeologica, sviluppatasi sensibilmente nella seconda metà del 20° secolo, vi sono sufficienti informazioni per ricostruire ne assicuravano l'immanicatura. La cultura materiale deigruppi pleistocenici comprendeva inoltre macine per la frantumazione ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] ) di 227.945 ab., pari cioè a 20.722 ab. per anno. L'aumento medio fin quasi del doppio non solo per effetto dei prestiti interni (1933 e 1937) ma anche Austria alla Germania. Il 25 luglio, un gruppo di rivoltosi si impadronì di una stazione radio ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] sia alla revisione di molte concezioni affermatesi nella seconda metà del 20° sec. circa il ruolo e le prospettive del continente (v eletti in 25 Stati e divisi in 8 gruppi parlamentari (i maggiori dei quali sono quello popolar-conservatore, con 274 ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] ha visto crescere la sua quota sul valore di tutte le esportazioni dal 20% del 1990 al 39,5% del 2000, e ha attirato anche di Nablus, e Jenin, Ḥamās e la Brigata dei martiri di al-Aqṣā (gruppo terrorista vicino ad al-Fatāḥ, apparso sulla scena subito ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] ha affrontato il nuovo Millennio con l'aggiunta dei problemi posti da una regione del Nord. il 25% negli anni Novanta del 20° sec., periodo del più rapido . Carod-Rovira, con i dirigenti del gruppo terroristico basco ETA (Euskadi ta Askatasuna, ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] significativo appare il numero delle città con oltre 20.000 ab., che sono passate da 8 10 seggi in più) e segnarono la ripresa dei radicali (2% e 3 seggi in più) e Amsterdam, in riferimento ai membri del gruppo, composto dal danese A. Jorn, dal ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] è composta da molti gruppi etnici, disomogenei dal punto di vista culturale e linguistico, i maggiori dei quali sono Zulu, Xhosa gli scambi commerciali con l'estero.
Storia
di Emma Ansovini
Il 20° sec. si chiudeva nella R. S. con il passaggio di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...