Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] sempre più di frequente a geografi il coordinamento deigruppi di lavoro per la pianificazione di area vasta, ricerca
Nuovi organismi geografici internazionali sono stati costituiti dalla fine del 20° sec.: nel 1996, a Bruxelles, la European Society ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] giovato soprattutto alla capitale, vittima dagli anni Cinquanta del 20° sec. di un'urbanizzazione anarchica fortemente penalizzante. Molto le forze di polizia arrestarono alcuni leader deigruppi Organizzazione rivoluzionaria 17 novembre e Lotta ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] ha dichiarato la sua sovranità su tutto il settore fra il 20° meridiano ovest e il 45° est e la ha successivamente confermata campo. Essa fu divisa in tre gruppi ciascuno dei quali disponeva di tre navi. Il gruppo orientale, il cui punto di ritrovo ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] 1932 vennero inclusi nel territorio urbano 82 sobborghi circostanti, formanti 20 nuovi quartieri: Adachi, Arakawa, Itabashi, Jōtō, Kamata, di pitture. Uno dei più significativi esempî architettonici è la seconda porta del primo gruppo con gl'intagli ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] Nella popolazione prevalgono 3 gruppi etnici: gli Hutu (2.520.000, al 1970), i Tutsi (500.000) e gli Twa (20.000); i primi, il massacro di migliaia di persone appartenenti al gruppo etnico dei Tutsi); grazie al prestigio del presidente Kayibanda, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1925, pp. 3-20; E. Emmer, dei Mascoli a S. Marco. Meglio mantenere alle statue della Temperanza e della Fortezza della Porta della Carta il nome di Bartolomeo Bon che sta scritto sull'architrave e, se si ha da riconoscere di maestro toscano il gruppo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] long. E., a una media altezza di m. 170 s. m., ai piedi dei boscosi colli del Wiener Wald, sulla riva destra del Danubio, al limite fra il 20 tra Prussia e Austria. Il 23 maggio la conferenza sottoscriveva un nuovo protocollo, in cui i due gruppi ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] a quello dell'Europa (oltre 25) e dell'America Settentr. (circa 20) sia a quello mondiale medio (circa 15); quello del cotone (2, progressi e continua a trovare forti ostilità da parte deigruppi di altra lingua materna.
In Pakistan prima dell' ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] i gruppi bancari italiani di maggiori dimen-sioni hanno esteso la propria attività al di fuori dei del governo non erano stati brillanti. Il vertice del G8 tenuto a Genova il 20-22 luglio 2001, pur preparato con grande cura e dovizia di mezzi, si ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dei repubblicani: altri tentativi di fusione fra i monarchici erano falliti; si era formato un nuovo gruppo di questo termine avrebbe dovuto pagare, in danaro o in merci, 20 miliardi di marchi oro. Veniva anche stabilita la restituzione di tutto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...