FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] una possibile asta pubblica emerse, tra gli altri, un gruppo di capitalisti guidati dal conte Antonelli, che propose al F di scudi annui, l'utile di bilancio crebbe del 20%, la voce dei sali e tabacchi divenne il terzo maggiore introito dello Stato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] di colpo dopo la rottura dei governo tripartito DC-PCI-PSI ,1% nel 1954 e al 21,1% nel 1959, il 20,3% della Temi e, congiuntamente con l'IRI, l'85 stati solo parzialmente sconfitti. I grandi gruppi elettrici (Edison, Centrale, Società adriatica ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] tra la fine dell'Ottocento e l'inizio degli anni '20. Il D, si sposò a Milano il 30 marzo 1880 e così via. Il D. non mancò mai alle principali iniziative deigruppo. Basti pensare al grandioso programma del porto industriale di Venezia ideato ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] dei soci fondatori deliberò la costituzione della Doxa srl, con sede a Milano, che alcuni mesi dopo entrò a far parte del gruppo Radiotelevisione italiana, in occasione delle elezioni politiche del 20 giugno 1976, le conferì l'incarico di organizzare ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] 1937.
Il passaggio tra gli anni '20 e '30 appare pertanto decisivo per il in società anonima. All'indomani dei primi interventi governativi e alla vigilia associazioni sportive, vale a dire un gruppo atletico, una unione ciclistica, una società ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] al 9 marzo, nonostante fosse circondato dall'ostilità dei Senesi, che vedevano in lui l'alleato L'incontro ebbe luogo solo il 20 ottobre, a Cesena, mentre Clemente nov. 1517 il G. figurava in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] 48), preziosa cassaforte per numerose partecipazioni dei due gruppi e, in futuro, pedina fondamentale per Turani, Razza padrona. Storia della borghesia di Stato, Milano 1974, pp. 14, 20, 21, 26, 149; G. Mori, Nuovi documenti sulle origini dello "Stato ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] F. svolse le funzioni di uomo di fiducia dei ministro, curando il suo collegio elettorale e assumendosi litteram.
Tra la seconda metà degli anni '20 ed i primi anni '30 il F. politici che vantava il nuovo gruppo dirigente del Siele (capeggiato da ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] dei mecenati e dei benefattori cittadini. Significativi erano anche la sua adesione agli ideali progressisti dei sansimoniani e i legami con il gruppo fiorentino dei S. Ferrone, Firenze 1982, pp. 20-23; Larderello alle origini dell'energia geotermica ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] all'ombra degli interessi economico-politici del suo gruppo familiare. Quest'ultimo era legato strettamente al proposta dai Priori in quel 20 gennaio 1382, in cui sarebbero stati lacerati, sotto i colpi del "tumulto dei lanaioli", gli ultimi vessilli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...