GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] . manifesta lo stesso interesse presente nel gruppodei preumanisti padovani. Consistente è l'interesse the "De finibus", in Italia medioevale e umanistica, XXXV (1992), pp. 20 s.; A. D'Agostino, Itinerari e forme della prosa, in Storia della ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] periodo iniziale. Nel maggio del 1426 fu nel gruppodei notabili bolognesi che accompagnarono il legato, partito da . 628, 1403 maggio 8; 792, 1445 maggio 3; 810, 1448 ott. 20; b. 65, 1412 dic. 2; Comune - Governo, Consigli e ufficiali Magistrature ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] fin dal suo arrivo a Napoli.
Avendo aderito al gruppodei riformatori seguaci di G. Filangieri, strinse amicizia con personaggi Carolina Bonaparte non esitò a nominarlo, con decreto del 20 maggio 1815, "incaricato del portafoglio del Ministero della ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] . 28r-29r). È certo che il D. apparteneva al gruppodei personaggi più eminenti di Rimini: già il 15 febbr. 1448 not., Atti Gaspare Fagnani, filza 1446-54, c. 27r). Il 20 luglio 1462 fu designato esecutore testamentario del vescovo di Rimini, Egidio ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] , che a Trento aveva la missione di prendere contatti col gruppodei prelati francesi al fine di accelerare la conclusione del concilio, aveva suo soggiorno col cardinale Carlo di Lorena (di Guisa); il 20 apr. 1563 ad esempio l'A. era il primo ad ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] le disposizioni sul fuoco) un gruppo omogeneo di norme tese a regolare il commercio dei cuoi e ad evitare i Arch. stor. sardo, XXV (1957), 1-2, docc. 6, 10-16, 18, 20, 22-26, 28-35; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche di Pietro IV il Cerimonioso ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] assecondò il gruppo di pressione fiammingo nella sua resistenza, dopo la cacciata dei Medici nel maggio 1527. Rimanevano insoluti s., 471, 495, 497, 499, 507-509; XLIV (1904), 1-4, pp. 18-20, 27, 144 s., 148, 159 s., 209 s., 218, 315, 320; F. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] il F., a Torino con un gruppo di condiscepoli, conobbe Cesare Lombroso, fu ne prolunga il racconto fino alle Donne dei Cesari e a Nerone, il secondo, Lavecchia Europa e la nuova, Milano 1918, p. 20), perché in questo libro (disse ancora il suo autore ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] faceva bensì parte di quel gruppo di influenti famiglie - per lo il governo milanese intendeva risollevare.
Il 20 marzo 1546 l'A., che , XVIII (1956), pp. 362-383; L'attività consulente dei giureconsulti in un'opinione di A. A., in Studi in ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] Dettando il testamento il 20 maggio 1524, nominò il B. secondo dei cinque commissari per l'esecuzione ff. Aiv e 55v). Prima e dopo questa data, singoli carmi o gruppi di essi furono pubblicati in diverse raccolte poetiche: vedi Mazzuchelli, pp. 2325- ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...