BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] dove è riportato un atto pubblico, datato il 20 dic. 1411); purtroppo non siamo però informati né generale né in particolare", il gruppo si recò dal podestà e, quindi, di quattro anni, e, poiché nel ruolo dei professori di quell'ateneo per il 1450 il ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] rendita di 600 once, che faceva di lui uno dei più grandi baroni del Regno, gli imponeva l'obbligo inoltre, operava anche un gruppo di giuristi che si il feudo è indicato con il valore di 20 once e doveva quindi fornire 30 milites soltanto). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] 1303 fu nel ristretto gruppo di esperti, dottori di Barbiano, di due possessioni di 20 ettari a Medicina e di 60 43, c. 77; reg. 45, c. 122; s. II, reg. 39, c. 121; Ufficio dei memoriali, vol. 95, c. 36v; vol. 104, c. 417; vol. 106, c. 354v; vol ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] Bottari. Tra i teologi del gruppo "romano" il D. contava del Vicariato, Parr. di S. Luigi dei Francesi, Liber baptizatorum VI (aa. 1701- 35, f. 274 (5 maggio 1793); 36, ff. 84v-85v (20 giugno 1796), 267 s. (15 dic. 1802); Diario ordinario di Roma ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] perché nel Collegio cardinalizio vi era un gruppo accesamente ostile all'imperatore, dal quale l del 18 ott. 1237 lamenta l'insuccesso dei legati e annuncia il loro prossimo rientro in V., I, 1, Rom 1907, pp. 20-23; G. Falco, I preliminari della pace ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] sec. XIV.
Eletto, il 20 sett. 1377, a far parte della magistratura dei capitani di parte guelfa per i . 32, C. 15r; n. 34, C. 38r; n. 35, C. sr; Catasto 10 gruppo, n. 33, CC. 248r-250r; Notai, Cola Bartolini, Testamenti 1395-1410, cc. 81r-85v; ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] più stretto con la Sapienza pisana: il 20 ag. 1473 il fiorentino Ugolino Micheli De e consulti. Al primo gruppo appartengono i sommari sul Decretum nelle fonti iscritto il 31 ag. 1438 nel Collegio dei giuristi di Pavia e che fu molto attivo nella ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] . Cosa che un gruppo di scalmanati guidati da Federico Imperatore, uno dei nobili più in vista . allo studio del diritto pubblico sicil., in Opere scelte, Palermo 1853, pp. 19, 20, 39, 48; S. Lanza di Trabia, Not. stor. sul castello e sul territ ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] della Soc. di studi valdesi, LXXVIII [1960], pp. 77-92); Documenti istorici di Luserna e dei luoghi di sua valle compilati da D.L. Garola(, a cura di M. Brondino, Luserna 2003, pp. 9, 17-20, 22, 24-26, 36, 48 s., 116, 204 (i manoscritti si trovano a ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] delle due città e a inviare a spese dei genovesi per due mesi 150 balestrieri a Milano lungo senza alcun successo. Solo il 20 gennaio 1241 furono riprese le ostilità contro dello schieramento guelfo, con un gruppo nobiliare guidato dai Bicchieri e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...