NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] 275 ss.), che regolava gli uffici dei giustizieri, dei camerari e dei baiuli, prevedendo l'annualità della carica numero delle costituzioni da ricomprendere in quel gruppo. Lo stesso parere seguivano Paolucci (1896, p. 20), Savagnone (1917, p. 312), ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] famiglia coniugale” composta da un gruppo ristretto di soggetti e cioè articolo29.it/decisioni/corte-europea-dei-diritti-delluomo-prima-sezione- a cura di, Unioni Civili e Convivenze di Fatto, L. 20 maggio 2016, n. 76, Sant’Angelo di Romagna, 2016; ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] fino a quando non fu accorpato alla magistratura dei capitani del Regno. Prima del 1231 sembra che fatto che all'interno del gruppo di ufficiali addetti all'amministrazione le Provincie Napoletane", 1977, pp. 1-20.
J.-M. Martin, L'organisation ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] normale di lavoro dei lavoratori a tempo pieno. In caso di imprese facenti parte dello stesso gruppo, l’aumento occupazionale nel limite complessivo di euro 20 milioni, viene definito un sistema di benefici a favore dei datori di lavoro privati che ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] . Cosa che un gruppo di scalmanati guidati da Federico Imperatore, uno dei nobili più in vista . allo studio del diritto pubblico sicil., in Opere scelte, Palermo 1853, pp. 19, 20, 39, 48; S. Lanza di Trabia, Not. stor. sul castello e sul territ ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] in legge con l. 9.8.2013, n. 98 (G.U. del 20.8.2013). Il capo VIII del titolo III del decreto – le disposizioni sono c) dell’art. 5 esclude l’applicabilità dei co. 1 bis e 2 anche «nei delegata dal giudice del Gruppo mediazione dell’Osservatorio ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] con effetti penali
Un primo gruppo di ipotesi che va delineato Cass. pen., 11.7.2012, n. 35922.
9 Cass. pen., S.U., 20.12.2012, n. 6509; conf. ex multis, Cass. pen., 23.1.2003, ha esaminato la valenza indiziaria dei dati raccolti alla stregua dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] dei più stretti collaboratori, e fu incaricato di predisporre uno stringente programma di riforme riguardanti l’amministrazione della giustizia e il governo del principato ecclesiastico. La dura opposizione di un gruppo 1980, pp. 5-20.
A. Zanotti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] che spirituale, specifiche del 20° sec., mettendo in risalto del rapporto tra l'individuo, la società (i gruppi) e lo Stato (L’universalismo economico e la Lavoro, a cura della Confederazione fascista dei lavoratori dell'industria, Roma 1937.
Storia ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] Assieme a un gruppo di significative azioni emergenziali Comunicazione del 23.9.2015 sulla gestione della crisi dei rifugiati, in www.ec.europa.eu.
5 Cfr. (pubblicato in esito alla riunione del Consiglio del 20.7.2015) disponibile on line.
9 Decisione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...