Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] far parte del gruppo terroristico responsabile degli alla durata della conservazione dei dati, la direttiva impone . vI, 22.1.2015, n. 3187, Boselli.
20 Cass. pen. n. 24617/2015.
21 Cass. pen., sez. II, 20.3.2015, n. 19158, Pitzulu.
22 Cass. pen ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] in essere nei confronti di un lavoratore da parte dei componenti del gruppo di lavoro in cui è inserito o dal suo capo (tra cui l'art. 2103 c.c. e l'art. 15. l. 20.5.1970, n. 300, insieme alla disciplina antidiscriminatoria) e quelle che tutelano la ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] è ricompresa la messa a disposizione dei benefits, nei confronti di un gruppo omogeneo di dipendenti, a prescindere e assistenziali obbligatori nonché, fino all'importo di 3.615,20 Euro, quelli di assistenza sanitaria versati – dal datore di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] per mare alla volta di Roma, anche il D. e il gruppo di Caterina partirono, viaggiando però per via di terra. A ottobre avanzato i legami tra lo studium generale dei domenicani e l'università di Praga: il 20 apr. 1384 indirizzò lettere all'università ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] altre strutture dove si ritrovano gruppi di bambini. Mentre l’apertura quale è stata confermata da App. Campobasso, 20.10.2014, in iusexplorer.it. Nel caso in tal senso, con riferimento all’area contigua dei danni da emotrasfusioni, v. Cass., 26.1. ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] della Corte costituzionale n. 98/2014
Un primo gruppo di questioni, riferite agli artt. 3, 24 le modalità e nei termini di cui agli artt. 20 e 21 d.lgs. n. 546/1992, nella ultimi periodi, il dies a quo dei termini di costituzione è stato uniformato ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] dei conti di Lomello, ma anche i conti di Panico, nell'Appennino toscoemiliano, e gli avvocati di Lucca. La potestà di nominare notai spettava solidalmente a tutti gli appartenenti al gruppo bis zum 13. Jahrhundert, Tübingen 2000, pp. 20-72, 321-327. ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] formare il reddito imponibile nella misura massima di € 3.615,20.
La ratio della soglia si sostanzia nell’individuare l’importanza dai soci rappresentano la partecipazione dei soci stessi alla solidarietà di gruppo.
Il fondo mutualistico serve ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] ammessi in prededuzione ex art. 111 l. fall. (art. 20).
2.3 La fase di osservazione
Il commissario giudiziale, esaminate la ripartizione finale dell’attivo.
5. La disciplina deigruppi
Il quadro normativo dell’amministrazione straordinaria – fin dalla ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] che è rubricata «Diritti e doveri dei Cittadini», e del titolo I, «rapporti civili». Il Comune non è un gruppo di cittadini, una società, un’ d.lgs. 6.9.2005, n. 206, sia il d.lgs. 20.11.2009, n. 198. Sul punto, la Cassazione sottolinea che si tratta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...