LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] di un gruppo di province importanti. Tra i "rimedi" proposti, il L. riteneva fondamentale la trasformazione dei partiti perché , segretario generale del Banco di Napoli.
Morì a Roma il 20 marzo 1910.
Opere: Luigia, ovvero I portenti d'un'epidemia ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] al F. nuovi spunti di riflessione sul ruolo dei ceti medi in rapporto al liberalismo e al " (Tempoperso, in Il Mondo, 20 ott. 1950).
Nel 1951 anche il andò delusa e il F., come altri del gruppo de IlMondo abbandonò definitivamente il PLI. Quando, il ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] di un organo delle corse dei cavalli che, grazie alla direzione malgrado le sfumature presenti nel gruppo milanese, manifestò un chiaro al Consiglio generale.
In un perentorio editoriale del 20 novembre 1871 Pezza aveva asserito non a caso ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] definire il giornale romano "l'organo ufficiale dei social-nazionalisti in Italia". La polemica si polizia politica il gruppo torinese del movimento a un paio d'anni la tiratura scese a 20-25.000. In coincidenza con la promulgazione delle leggi ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] seggio torinese alla Camera dei deputati, lo stesso anno si recò a Firenze per offrire, a nome di un gruppo di giovani socialisti (tra ad aderirvi, ma Togliatti, in una lettera del 20 marzo 1924, diede un giudizio negativo del suo orientamento ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] l'istituzione (voluta da Crispi) della festa civile del 20 settembre, che avrebbe dovuto commemorare il compimento dell'Unità nazionale e la fine del potere temporale dei papi. Insieme con un gruppo di deputati veneti si mise così in buona luce agli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] piccolo ma rilevante gruppo di stampatori che si una qualche forma di scambio, usciva a Vicenza il 20 nov. 1491 per opera del pavese Simone Gabi ( a Pavia si deduce dal colophon dell'edizione dei Consilia seu Responsa iuris di Francesco Accolti (IGI ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] dell’ambiente dei rifugiati italiani in Svizzera, traendo ispirazione dalla diretta conoscenza del gruppo di frequentatori storia del mazzinianesimo femminile, Milano 2003, pp. 17-20; C. Chiancone, Francesco Pezzi. Un giornalista veneziano nella ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] ebbe modo di presentare al pubblico un nutrito gruppo di liriche, improntate a uno stile " e interventi a favore dei suoi lavoratori.
L'attività Marasso a Pound, 1892-1945, Genova 1993, pp. 20 s.; L. Garibbo, Politica, amministrazione e interessi a ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] Coppola (1910), fu da questo incaricato di fondare il gruppo napoletano.
Nel frattempo il F. non aveva interrotto ), in IlMattino, 20 dic. 1938; I. Tacconi, R. F., in Riv. dalmatica, XIX (1938), 4, p. 54; T. Rovito, Diz. dei letterati e giornalisti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...