PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] distacco del gruppo che si .P. da mazziniano a crispino, in Camicia Rossa, XXVIII (2008), 4, pp. 20-22; A. Brambilla - A. Nave, Rovigo carducciana, Rovigo 2008, pp. 51, pp. 130, 133, 135 s.; Camera dei deputati, Portale storico, s.v. (http://storia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] del processo risulta che all’epoca dei fatti contestati Pietro era in affari la primavera del 1475) costituì il 20 marzo 1476 con i capitali del Stato di Perugia, Archivio storico comunale, Catastico antico gruppo I, l. 34, c. 630v; Ricciarelli, ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] all'inizio del 1920, cui aderiva un gruppo di associazioni sindacali autonome; in questo periodo da M. Mazza (1919-20); fu anche condirettore de era formata soprattutto da ex squadristi, fra cui alcuni dei più noti picchiatori del 1921.
Il G., forse ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] 150). Il D. lavorava a contatto con il gruppo di editori di area veneto-trentina attivo a Brescia è firmata dal D. il 20 ag. 1640 e non aggiunge 1984], p. 84, n. 21; D. Degrasoia, Le stampe dei Carracci (catal.), Bologna 1984, pp. 149 s., n. 142 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] Giustiniano e il 20 novembre il Rationale di Guillaume Durand (GW, 9133), diffuso trattato di spiegazione dei riti ecclesiastici che bisogno di distinguersi in maniera più chiara dal folto gruppo di tipografi del Monferrato che lavorava a Venezia e ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] del Capitan Fracassa. Intorno alla testata si riuniva uno deigruppi giornalistici più attivi e brillanti del tempo, tra cui 22 apr. 1910-9 febbr. 1911) e La Patria (20 apr. 1911-20 apr. 1913) e fu corrispondente politico da Roma del Secolo ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] militanza politica. Membro dal 1919 del gruppo giovanile nazionalista torinese E. Biamino cooperazione (a. I, n. 1, 20 luglio 1934), per attenersi ai luoghi trasformazioni sociali furono i temi dominanti dei suoi interventi e della linea impressa ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] il portavoce semiufficiale del gruppo. Palermi, espulso nel settembre 1908 dal GOI, fu uno dei collaboratori del periodico e Gesù. Fra il 1944 e il 1945 Palermi guidò uno di questi gruppi (detto di ‘via della Mercede’ dalla strada in cui aveva sede ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] . Nel 1884 nacque un nuovo periodico, Il Guelfo, portavoce di un gruppo di giovani cattolici, tra i quali il D., "fermamente decisi ad D. morì a Roma il 20 giugno 1936.
Tra le opere del D. vanno ricordate: Dei poemi romanzeschi del Boccaccio e delle ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] Inni sacri, l'Adelchi e la prima edizione dei Promessi sposi, nel 1827).
Se, nel caso le finalità e l'identità del gruppo promotore, onde eludere i sospetti della migliaio di copie per tutti gli anni '20, nel periodo successivo (dopo una flessione tra ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...