LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] al culmine della sua diffusione. Vendeva 20.000 copie e godeva del favore crescente dei lettori, che ne apprezzavano la esperienza, fondò nel dicembre del 1887, insieme con un gruppo di amici che comprendeva scrittori noti come Vassallo, L. ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] alla sua tipografia si costituì un gruppo organico di scrittori, "fuori delle -55, che costituiscono il 20% della produzione nella seconda fase Ordini, leggi, concessioni, e privilegii del magistrato dei novanta pacefici di Forlì.
È quindi probabile ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] opere nel 1513 -, del gruppo di letterati che si riunivano sia Del 6 sett. 1515 è un contratto tipografico di 20 ducati tra Juan de Ortega, domenicano di Palencia, sostituito dai monti, all'interno del superiore dei quali è la stella, con la colomba ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] talaltra satira.
Nell'agosto 1885, insieme con un gruppo di studenti universitari, fondò il settimanale Il Risveglio 1904) e biasimò "le guasconate rivoluzionarie" (19-20 sett. 1904) dei "socialistissimi" come A. Labriola. Mostrò costante e solidale ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] primo numero de L'Epoca uscì a Roma il 20 dicembre di quell'anno; il G. ne era de L'Epoca venne rilevata da un nuovo gruppo, e il G. abbandonò quindi la direzione. del 1925, ma gli spazi all'interno dei quali si muoveva si stavano facendo sempre più ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] più attuali (vedi gli articoli del 20 giugno 1867 sulla tassa del macinato e corruzione nella concessione a gruppi privati della manifattura tabacchi a cielo aperto" (Il Libero pensiero, giornale dei razionalisti, Firenze 1871, II, p. 331).
Di ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] e in particolare di difesa del potere temporale dei papi: dal gruppo stretto intorno a Il Conservatore, nel quale Chiesa); necrologi in Il Diritto cattolico, 20 febbr. 1893 (di P. B. Càsoli), e in Osservatore cattolico, 20-21 febbr. 1893; C. Molteni, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] alla presenza di un gruppo rappresentativo di antiche famiglie del cinematografo, XXVIII, n. 2, febbraio 1955, pp. 20 s.; I ribelli dell’Europeo. Il giornale romano di pp. 371-389; Id., Il cammino dei cinegiornali italiani nel paese e in Europa, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] del Talmūd. Solo nel 1563 un gruppo di editori cristiani, Alvise Bragadin, Cristoforo un totale di circa 20.000 copie: fra pp. 675-678; G. Busi, Di Gara, Giovanni, in Diz. dei tipografi e degli editori italiani, Il Cinquecento, diretto da M. Menato - ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] E. Corradi, C. Malaparte, del gruppo degli inviati di punta del Corriere, Giorgione (ibid. 1968). Nel 1998 (20-30 aprile) sono state tenute in Roma ibid., pp. 175-181; I. Man, L., il generale dei messaggi in bottiglia, in La Stampa, 16 genn. 1996; E ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...