MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] aveva la cittadinanza inglese che perse quando, il 20 luglio 1935, sposò Mafai (fino ad allora era però anche una fase di ricostruzione dei partiti e della politica stessa: «Ci il suo attaccamento all'unità del gruppo dirigente, ma insieme moderno, ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] tra i militari schierati a difesa dei consolati greci presi d’assalto da gruppi di ex combattenti e di fascisti già nera al rientro in Italia delle salme dei martiri, giunte a Taranto la sera del 20 settembre e sbarcate la mattina seguente, dinanzi ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] tra suocera e nuora. Il 20 maggio 1947 nacque la figlia Amelia Hilarotragoedia, insieme con l'adesione al Gruppo 63, lo rese noto al mondo di D. Piccini (Milano 2006).
Per un affidabile regesto dei testi del M. pubblicati (in vita o postumi) si ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] sue finanze: poiché al suo gruppo erano aggregati soldati di altri approfittare del fatto che fra il 20 e il 21 settembre si era installato sostenuto in una serie di articoli del dicembre e dei primi di gennaio l'assoluta correttezza e la specchiata ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] il quotidiano Don Chisciotte della Mancia (20 dic. 1887-7 apr. 1892 di ispirazione radicale e collegato al gruppo Cavallotti.
Il primo numero comparve nov. 1920; Yambo [E. Novelli], Vamba, l'amico dei bambini, in La Nazione 28 nov. 1920; Il Giornalino ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] esordio letterario, fece parte del gruppo di Rivoluzione liberale di P. sott'aceto". Nella prima parte dei Pensieri, quella che si intitola Eresie Un libertino del '900, in La Fiera letteraria, 20 febbr. 1948; A. Bizzarri, L'egoista cerca compagnia, ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] prosa. Non ho letto nessuno dei lavori scenici prodotti in questi d'opposizione nel 1924; appartenne al gruppo di Amendola e fu dichiarato decaduto fino alla morte, che lo colse a Sorrento il 20 apr. 1943.
Bibl.: Necrologio in Scenario, XII (1943 ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] delle masse di Romagna alle istanze autonomistiche dei Milanesi.In realtà il gruppo al quale il C. faceva capo dal L. Beltrami, Rievocazione dell'Ottocento. A. C., in Il Marzocco, 20 apr. 1930; F. Martini, Lettere (1860-1928), Milano 1934, ad ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] attenzione dimostrata sin dall'adolescenza verso il mondo dei libri e della cultura spinsero i genitori 'H. si inserisce in quel nutrito gruppo di librai-editori europei - Detken, i titoli pubblicati erano più di 20 mentre, nello stesso anno, nacque ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] dei sodalizi patriottici, venne perentoriamente invitato dal cap. Wallon a ritrattare; rifiutò e la notte del 20 -Giolitti provocarono la fine del Corriere di Napoli; un gruppo di azionisti filogovernativi acquistò il giornale per fonderlo con il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...