GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] del G. l'editore privilegiato del gruppodei positivisti della facoltà di giurisprudenza della locale ibid., 25 febbr. 1994; Id., Quei due magnifici cavalieri, ibid., 20 genn. 1995; Letteratura italiana (Einaudi), Gli autori. Diz. bio-bibliografico ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] e da Francesco Casali, e mantenuta dal gruppodei vecchi collaboratori di quest'ultimo, capeggiato dal Lando;Archivio di Stato di Siena, Lettere al Concistoro, busta 1788, n. 20; busta 1789, nn. 2, 20; busta 1790, nn. 16, 18, 24, 32, 43; busta 1791 ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] . 28r-29r). È certo che il D. apparteneva al gruppodei personaggi più eminenti di Rimini: già il 15 febbr. 1448 not., Atti Gaspare Fagnani, filza 1446-54, c. 27r). Il 20 luglio 1462 fu designato esecutore testamentario del vescovo di Rimini, Egidio ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] Venezia ai primi di giugno, fece parte del gruppodei quarantacinque elettori del doge Michele Morosini (10 giugno guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, pp. 10, 12 s., 17, 20 s., 35, 43 s., 49, 60, 68, 70, 75, 122, 132, 134, 157, ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] un apprendistato di oltre un anno, il G. fu ammesso nel gruppodei maestri di mosaico della basilica di S. Marco il 25 genn. 1595 di A. Varotari detto il Padovanino nella parete nord (1619-20), del Martirio di s. Giovanni, sulla volta nord (1621), ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] cultura; politicamente si riconobbe nell'ideologia legata al gruppodei "giovani" e del partito sarpiano, ma fu del D. come provveditore straordinario in Terraferma (dal 18 dic. 1621 al 20 giugno 1622) e della cavalleria (dal 27 nov. 1624 al 10 dic ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] e della sua tradizione letteraria. Il 20 genn. 1541 fu accolto nell'Accademia Fiorentina, in occasione dell'ultimo degli arroti che portarono al considerevole ampliamento (da 11 a 41 unità) dell'originale gruppodei fondatori, che avevano dato vita ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] tali da farlo avvicinare alle forme costruzionistiche del "Gruppodei sei" francese e di Ravel. Si vedano 1981), pp. 185-202. V. anche: A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, I, p. 24; II, p. 20; Encicl. della musica Rizzoli Ricordi, I, p. 46. ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] sistemazione nosografica del lupus eritematode nel gruppodei disordini immunitari comprendenti il lupus eritematoso aumentare l'intensità di una reazione (tubercolina), pp. 3-20; Rapporto tra stato allergico e presenza nella cute difattori di ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] e a Cézanne, ammirato alla Biennale di Venezia del '20. Nel 1922egli espose alla Promotrice di Torino e iniziò a di Torino. Ma la notorietà del C. è particolarmente legata al gruppodei "sei pittori di Torino" formato insieme con J. Boswell, N. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...