MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] Toscana). Il M. rinnovò, in secondo luogo, il gruppodei collaboratori, facendo scrivere sotto pseudonimo alcuni membri del disciolto eletto alla Camera dei deputati nelle consultazioni del 1948, del 1953 e del 1958 con circa 20.000 preferenze ( ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] tecnico di Spoleto. A partire da quell'anno e per oltre 20 anni (fino al 1932) peregrinò per i vari licei e istituti si può ampliare in modo assai semplice il gruppodei movimenti del piano nel gruppo delle similitudini e poi in quello delle ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] artistica internazionale e fu tra i fondatori del gruppodei XXV della Campagna romana, ricevendo il soprannome di una personale presso palazzo Doria a Roma, sede dei Cultori dell’arte.
Morì il 20 settembre 1932 presso la residenza di contrada Ponti ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] 'Istria aderirono al gruppodei "federalisti", forte soprattutto dell'appoggio dei liberali polacchi e R. Giusti, Orientamenti liberali del giornalismo lombardo-veneto, Venezia 1966, pp. 20 s., 28; M. De Grassi, Il giornalismo goriziano a metà dell' ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] anche Benedetto Solari vescovo di Noli, un'autorità nel gruppodei giansenisti liguri; ma non riuscì a persuadere il D., dettate nel corso della sua vita.
Fonti e Bibl.: Annali ecclesiastici 20 genn. 1798; Il Censore, 28giugno 1798; A. Mazzini, ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] morte di C., collocabile, comunque, con sicurezza dopo il 20 luglio 1081: è infatti dubbio il diploma datato 23 luglio 1893, n. 48, p. 94; n. 383, p. 546; Il gruppodei diplomi adelaidini in favore dell'abbazia di Pinerolo, a cura di C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] 1550 è nella lista dei conclavisti, prima al seguito del cardinale F. de Tournon, poi di Alvise Pisani. Il 20 nov. 1551 fu , contro il parere della maggioranza, si unì al gruppodei prelati che volevano eleggere al soglio pontificio il cardinale ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] e a Parma e restò al suo fianco fino alla sua morte (20 aprile 1164). A Lucca, il 22 aprile 1164, insieme agli altri gli spostamenti e le sedi di residenza. Ancora nel gruppodei dissidenti, Lando fu presente all'elezione dell'antipapa Callisto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] a Cremona e a Parma e restò al suo fianco fino alla sua morte (20 apr. 1164). A Lucca, il 22 apr. 1164, insieme con gli altri spostamenti e le sedi di residenza.
Ancora nel gruppodei dissidenti, Lando fu presente all'elezione dell'antipapa Callisto ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] aprile a Lisbona insieme con M. Mastrilli, considerato il capo del gruppodei missionari destinati in Giappone, e l'8 dicembre giunse a Goa (Ibid puntar su Manila, dove giunse il 31 luglio 1636. Il 20 ottobre, lasciato il Mastrilli a Manila, il C. e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...