PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] di un gruppo di pittori , 1759; x, 4560). Nessun cognomen dei pittori delle iscrizioni indica sicuramente una provenienza; Wissowa, vi, A, c. 1619).
Turpilius (Plin., Nat. hist., xxxv, 20; Pauly-Wissowa, vii, A, 2, c. 1431).
C. Vettius Capitolinus ( ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] molto elegante, con piccole corti e portici - uno di questi (20) ha una base di colonna di un profilo inusitato - banchi la decorazione della loggetta E sul Piazzale dei Sacelli; un gruppo di stucchi dipinti frammentarî, trovati seppelliti sotto ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] il suo distacco dal gruppo delle altre immagini regali. di Torino (XXXVII, pp. 1-20). La collaborazione non riprenderà che dieci dal secolo VI al 1000 circa, Venezia 1889, pp. 9 ss.; T. Dei Carlo, G. C. di San Quintino e le sue opere, in Atti della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] a quelle predinastiche egiziane sono state rinvenute anche in tombe deiGruppi A nella Nubia Inferiore: si tratta di figurine molto Si tratta quasi esclusivamente di testine, alte in media 15-20 cm e spezzate all'altezza del collo, che in alcuni ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] Ph. si ricava, oltre che dalla successione dei pittori della scuola tebano-attica tracciata da Plinio , 33, 2-34, 7; Plut., Vita Alexandri, 20, 1-5) o del Granico (Arrian., i, 13 altro motivo di questa caccia, cioè il gruppo di due uomini e la cerva è ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] ix. Statuetta del Museo dei Conservatori: D. Mustilli, Il museo Mussolini, Roma 1939, pp. 10-11, n. 20, tav. xiii, 44 , op. cit. in bibl., pp. 210-11, figg. 16-17.
Bibl.: O. Gruppe, in Roscher, III, i, 1897-909, coll. 1058-1207, s. v. Orpheus; K ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] Syria, xx, 1939, pp. 4-11).
3. Periodo dei re di Khana. - Riteniamo che dopo la distruzione di p. 153, tav. xv), ai quali bisogna aggiungere un gruppo di bronzi, di cui parecchi con iscrizioni: Me-kib-bar (Syria, xxi, 1940, p. 20; xxxii, 1955, pp. 209- ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] della regione è occupata dal gruppo montuoso formato dal Monte Itome, Glauco e quello di Fintia l’istituzione dei santuari e dei culti della Messenia, in un periodo anniversaire de Pierre Ducrey (Lausanne, 20-21 novembre 1998), Bern 2001, ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] apre tra due ambienti laterali, in uno dei quali si trova la scala per il piano quelle del primo gruppo, presentano una S. M. Stern, in Pop. Brit. School Rome, XXXII, 1964, pp. 1-20. Per Latrun, basil. or.: W. M. Widrig, in Arch. Anz., 1962, c ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] un terzo gruppo di tombe, composti rispettivamente da 32 e da 17 sepolture, sono stati individuati a circa 20 m di due cerchi incompleti compenetrantisi l’uno nell’altro. Lo studio dei materiali evidenzia tre fasi senza nette cesure, comprese fra la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...