L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] stati riconosciuti in un nutrito gruppo di personaggi con nomi non centromeridionale si fa stridente. Il diradamento dei siti rurali prosegue fra il III e II. Atti del Colloquio Internazionale AIEGL (Roma, 14-20 maggio 1981), Roma 1982, pp. 275- 99.
...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] . tra il 540 e il 535 a. C. ad opera dei Focei abbiamo, oltre che in Timagene (apud Ammian. Marcell., xv 2,70, alta all'imposta dell'arco m 6,20 e al centro dell'arco m 7,55: cultura della città, infatti un gruppo di iscrizioni greche di età giulio ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] 222, 25; c. 14, p. 231, 18); ricordano il fulgore dei suoi occhi, la maestà dell'aspetto che incute venerazione (vi, c. 17 Cedreno (1, p. 563, 20) ricorda inoltre nel pretorio di Costantinopoli del Campidoglio, un gruppo contemporaneo, del medesimo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] : restano avanzi di muri alti fino a 20 m, nonché parti significative dei quattro ingressi monumentali. La lettura dell’edificio nell’area di Orléans, è stato rinvenuto un gruppo scultoreo con un cavaliere (probabilmente il dio celtico Taranis ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] 20 cm). La tenda ricamata ricopriva le pareti di legno del corridoio intorno alla cella funeraria di uno dei kurgan predominio dell'influenza dell'India, così, ad esempio, in un gruppo di bellissime lamine di avorio con lavoro di intaglio, di origine ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] (dal I sec. a. C. alla prima metà dei IV sec. d. C.), è articolata attorno a due grazie allo studio di un gruppo coordinato dal Rivet. Le v Archeologia, Acc. Scienze Bulgaria (in bulgaro), VII, 1965, p. 20 ss.; id., in Bull. Inst. Arch., XXXII, 1970, p ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] la Moesia Inferior rientrano nel gruppo delle più composite e differenziate urbanistico era di tipo ortogonale (è uno dei pochi casi in cui, nella Mesia, questo durchgeführten archäologischen Forschungen, in FuBerBadWürt, 20 (1986), pp. 477-97. ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] con un serto da un gruppo di 12 (invece che 16) fanciulli (κάρπο, - altra personificazione dei 16 cubiti di crescita -, come di Lucerna: Cat. Mostra Avori Alto Medio Evo, 2a, Ravenna 1956, p. 20, n. 4, fig. 5. Pisside di avorio col N., Euthenia e ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] , 2, p. 82, fig. 20). Il sacrario della divinità locale Noreia-Isis al I sec. a. C. in questo secondo gruppo di costruzioni sacre, l'uso di pietra e calce terzo che si può definire una combinazione dei primi due, soltanto lo schema della casa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] fa risalire la formazione del popolo dei Campani nel cui ambito il gruppo sannitico si impadronisce del potere (nel Iulia Felix nel 59, quando Cesare ne distribuì il territorio a 20.000 coloni, dandole in cambio rendite dal territorio di Creta. C ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...