Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] l'entroterra falisco.
Il diverso orientamento dei due gruppi campani si rivela, durante la I Pap. Br. School Rome, XXVII, 1959, pp. 38-79; id., ibid., XXIX, 1960, pp. 20-25; 90-114; L. Murray Threipland, ibid., XXXI, 1963, pp. 33-73; A. De Agostino ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Entro questo stile un gruppo di oggetti particolarmente "scitizzanti" risultata un'arte originale che, con la diffusione dei manoscritti miniati, si è sparsa sul continente e Norden) II, Monaco 1930, p. 20; H. Oeberg, Guldbrakteaterna frän nordens ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] costituire gruppi omogenei, talvolta attribuibili a maestri accertati o ipotetici. Tra di essi, uno dei 24, pp. 377-382; R.H. Randall Jr., The Case of the Calcite Font, MetMB 20, 1962, pp. 317-324; A.M. Romanini, L'arte romanica, in Verona e il suo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] collettive di gruppi non stabili, con frequentazione collegata allo sfruttamento dei pascoli vallivi. N. Lamboglia, Riscoperta della strada romana nella villa Hanbury, in RIngIntem, n.s. 20 (1965), p. 78.
A. Frova, Bocca di Magra, in Archeologia in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] di un hekatompedon lungo 100 piedi sami (32,86 m) e largo 20 (6,5 m) con il tetto a spiovente sorretto da colonne di sia di statue singole sia di gruppi. In alcuni casi le iscrizioni hanno lasciato i nomi dei dedicanti, come per Cheramyes (il nome ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] estasi, preferisce le antiche compagne dei sileni, le ninfe. La scultura a tutto tondo presenta gruppi erotici e di danzatrici. Vi , Die Vorbilder der neuattischen Reliefs, in Jahrbuch, Erg. Heft., 20, 1959, p. 72 ss.; E. R. Dodds, Euripides Bacchae ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] da alcuni autori (come F. Bordes) per l’industria litica deigruppi del Paleolitico medio, ma può trattarsi soltanto di un nostro medio. La calibrazione copre un periodo che arriva a circa 20.000 anni da oggi. Ci si trova quindi di fronte ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] punto doveva raggiungere la costa, e procedevano ad una distanza di 20-45 m dalla costa stessa, seguendone le sinuosità.
Inglobavano il porto , che riproducono nella grandezza originale alcuni deigruppi di combattenti che adornavano lo scudo della ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] M. fu ricostruita in età ellenistica (fig. 1312, 18, 19, 20, 21, 29; fig. 1314, E, Q, V).
La ceramica offre le sedici trovate nel 1950 sotto la Casa del Vaso dei Guerrieri, spesso in gruppi, attraverso l'area. I lavori di ricostruzione hanno aggiunto ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] graticcio è stato sacrificato nello sviluppo urbano dei secc. 19° e 20°, ma si conservano talora piani sotterranei e di volti espressivi lo collegano agli altri manoscritti di questo gruppo di W., e soprattutto a una copia delle Epistolae di s ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...