• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [9841]
Archeologia [728]
Biografie [2772]
Storia [1473]
Arti visive [1576]
Religioni [696]
Geografia [426]
Diritto [637]
Medicina [454]
Economia [430]
Temi generali [417]

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] i singoli quadrati, che non possono essere superiori a 20 × 20, restano dei ponticelli di terra che servono come vie per il recente, malgrado la severa legislazione in proposito. Un ultimo gruppo di papiri proviene da tombe. A parte i rarissimi ... Leggi Tutto

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] in filo d'oro e d'argento, si segnala un gruppo di abiti in miniatura, probabile tributo dell'imperatrice Wu Zetian per oggetti di rango e simbolici. Tra i 20 pezzi recuperati nel vano più interno di F. (19 dei quali intatti), una tazza di vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] maggior parte dei segni celesti, ivi comprese le creazioni tipicamente greche quali le costellazioni di Perseo e del suo gruppo, e in Petronio (xxx, 3 ss.) e nella leggenda di Sebastiano (Acta Sanct., 20 genn., II, p. 638, 54; v. anche sopra, s. v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] 173-75 (Cenere, Canino). StEtr, 15 (1941), pp. 299-305; ibid., 20 (1948-49), pp. 267-70. F. Rittatore, in RScPreist, 6 (1951), gruppo scultoreo raffigurante Mitra tauroctono, Cautes (l’unico dei due dadofori ritrovato) e il corvo e un secondo gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La trasmissione nel rituale costantinopolitano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La trasmissione nel rituale costantinopolitano Béatrice Caseau Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] erigendo statue ai suoi parenti, come il famoso gruppo statuario dei suoi figli, più tardi identificati con i tetrarchi. (337-1042), in Dumbarton Oaks Papers, 16 (1962), pp. 1-63. 10 Sal 20(21),4. 11 Malal., Chron. XIII, pp. 245-247, ed. Thurn. 12 R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA ANTICA

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] vi, 18, 1) dal gruppo dedicato da Kratisthenes di Cirene, . 114, tavv. 39, 2; Einzelauf., 2395-98. N. in Roma, Palazzo dei Conservatori: H. S. Jones, Cat., Oxford 1926, p. 222, n. 16 del tempio (I Re, vi, 20, 53), altri ancora erano ricamati sulla ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] dicono imponenti (Tac., Hist., III, 20, 30), probabilmente ricostruite dopo le distruzioni del e per il crescente riconoscimento da parte dei Veneti dell’autorità dello Stato romano. È romana, come attesta un gruppo di tombe appartenenti con molta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

OSPEDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALE B. D'Agosta L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] m 5516 e con un'altezza di oltre m 20, coperto da un tetto a capriate trilobate - fu tipologia dominante.In Spagna, resti interessanti di o. dei secc. 12° e 13° si trovano a Burgos agli esempi andalusi. Il gruppo orientale è caratterizzato da una ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] C. la critica distribuisce un gruppo di ritratti, spesso di forme 253; A. Adriani, Testimonianze e Momenti, p. 20; Ch. Picard, in Ant. Class., XX, 1951 p. 227 ss.; G. E. Rizzo, Le pitture della casa dei Grifi, Mon. Pitt. Ant., Roma, I, Roma 1936; id ... Leggi Tutto

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] . Esse costituiscono due gruppi differenti: le une sono la m. non perse mai nulla dei suoi requisiti sacri. Allo stesso modo Kenyon, Digging up Jericho, Londra 1957, pp. 6o ss.; 122 ss.; tavv. 20 B, 21, 22; id., Arch. Holy Land, Cit., p. 52 ss.; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 73
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali