L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] bizantine si trovavano in continuo conflitto con i gruppidei Banu Luhan, insediati nella Tripolitania orientale e nella nel 560 a.C. e situata a nord-est di Bengasi a 20 km dalla linea di costa.
Prima ancora della conquista di Alessandria, B ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] metà del XIII e il XIV secolo. Sono state scavate oltre 20 fornaci ceramiche di epoche diverse, che producevano una grande varietà di dei sayyid di T., comprendente due mausolei che nei secoli successivi (XIV-XVII) furono affiancati da un gruppo di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di tre ricche domus sul Celio: la Casa dei Valeri trasformata, a quanto sembra, prima in uno del IX secolo, ovvero di realizzare un gruppo di monasteri e di chiese monastiche, nonché S. Maria in Capitolio, ove il 20 maggio di ogni anno si celebrava ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] cm e 42 × 20 × 20 cm), utilizzato, ad esempio, per la costruzione di scale. Nel campo dei materiali, l'influsso della (300 × 150 m ca.) nel centro della città e include diversi gruppi di edifici: a ovest, su una terrazza, sale con copertura a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] con la Cina dal X sec. all'avvento dei Mongoli, in AnnOrNapFil, 1965, pp. 87-104 occidentali, tanto da identificare un gruppo di area romana. In medievale e moderna. Atti del III Convegno di Studi (Roma, 19-20 aprile 1996), Roma 1998, pp. 65-69. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] E.M. De Juliis, Metaponto, in Gnomon, 8 (2003), pp. 715-20.
L’incoronata
di Piero Orlandini
L’insediamento dell’Incoronata è sito su una da gruppi di sepolture a inumazione in tumuli di pietre). L’insediamento sopravvisse all’arrivo dei coloni ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] la presenza di Z. in un gruppo raffigurante Asopos e le sue figlie è stato inteso come uno dei consueti inseguimenti d'amore di cui pelìke rinvenuti nella stessa tomba di Caere - i n. 20.844 e 20.846 del Museo di Villa Giulia - il pittore ripete in ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] metallo è ben percepibile grazie alla presenza dei ripostigli, gruppi di oggetti di bronzo sepolti intenzionalmente la possono collocarsi l’insediamento stesso di Frattesina, esteso oltre 20 ha e Pianello, considerato come un sepolcreto relativo a ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di s. Tommaso del gruppo di notevoli statue, con 325-348; L. Simeoni, L'opera dei benedettini e dei Minori nella chiesa di San Fermo in Verona problema del Palatium teodoriciano a Verona, Architetti a Verona 20, 1962, p. 31; L. Magagnato, Arte e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] a.C.) presenta fondazioni di spesse mura sulla riva dei fiumi Thebi e Vadi, probabilmente costruite a protezione del 1974. Si tratta di un gruppo di quattro sculture bronzee a tutto essere cotti anche da 10 a 20 volte.
Bibliografia
A.J. Arkell, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...