Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dei ritratti ellenistici. Proprio perché era stato il r. tipico deigruppi forse lo stesso sovrano) Statua di Salmanassar III, Istanbul: A. Parrot, op. cit., fig. 20-21. Scene di caccia, Ninive e di Assurbanipal, Louvre e Brit. Mus.: E.A.A., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] esse, riunite in gruppi omogenei e distinte dalle altre aree delle città, formassero il nucleo dei complessi palaziali con funzione un doppio tumulo ‒ per un diametro complessivo di 80 m e 20 m di altezza ‒ che ospita le spoglie di un sovrano e ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] .Da questo punto di vista, uno dei più interessanti gruppi di affreschi del primo sec. 11° 144; H. Toubert, Le renouveau paléochrétien à Rome au début du XIIe siècle, CahA 20, 1970, pp. 99-154; I. Toesca, Un monumento della pittura medievale romana, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] realistiche tratte dalla vita dei cavalieri sciti. Nella zona dei manici sono applicati gruppi di animali in lotta Cat. Silver Plate in the British Museum, 1921, p. 35 s., n. 137, tav. 20 s. Tesoro di Chaource: id., op. cit., p. 38 ss., nn. 144-182, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] (cfr. la menzione di cristiani cirenei in Atti degli Apostoli, xi, 20 e xiii, 1). Che in C. e in altri luoghi della , c. 155), a parte il dono votivo dei Cirenaici a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito da un gruppo di bronzo, in cui C. guida il carro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] secolo. La città, che aveva a quei tempi una circonferenza di 20 li (5 km?), sembra doversi localizzare sull'altra riva del che dalla NBPW, da un gruppo di monete punzonate, comparse in India intorno al 400 a.C.
Uno dei monumenti più importanti di R. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] i quartieri residenziali (alcuni dei quali dovevano essere riservati a gruppi etnici o religiosi particolari). La vie monumentalizzate raggiungeranno una larghezza che oscilla da un minimo di circa 20 m (22,8 m a Bostra) ad un massimo di 30 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] del faraone stante, il numero dei quadrati salì da 18 a 20. All'epoca di Tutankhamon constatiamo il privilegio che il re-dio concedeva a un gruppo assai ristretto di funzionari dei quali era particolarmente soddisfatto e che erano destinati ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dei frontoni aperti di tradizione etrusca e nell'introduzione di timpani arricchiti da gruppi una tholos greca interamente di marmo pentelico; con una peristasi di 20 colonne corinzie sollevate su di una crepidine di 3 gradini, piuttosto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] isola di Ullung. Le tombe n. 19 e n. 20 della necropoli di Inwangdong (Kyongju) includono 10 sepolture sotto ciascun , che fa pensare ad una sorta di meridiana. Alcuni deigruppi che compongono i due circoli sono stati scavati e hanno rivelato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...