Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Realia in Byzantine Epistolography, X-XII c., in ByzZ, 77 (1984), pp. 20-37; A.M.M. Talbot, Old Age in Byzantium, ibid., pp. 267-78 il sangue, come attestano ancora oggi certi usi alimentari deigruppi Niloti e Nilo-Camiti. L'introduzione agli inizi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 529-535; C. Bertelli, La croce di Casamari, in Il re dei Confessori. Dalla Croce dei Cloisters alle croci italiane, Milano 1984, pp. 107-119; L. singolarmente o a gruppi di tre (New York, Metropolitan Mus. of Art; Jenkins, Keene, 1982, nrr. 20 b-c, 21 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] da quello di Miralp (Guadalupe). Forma esattamente templare ha un gruppo di m. f. dell'Africa settentrionale di cui si può è la forma adottata in Italia nei m. di Sarsina (30-20 a. C.), uno dei quali alto 14 m (m. di Rufus) con edicola prostila, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] Il metodo può essere applicato a manufatti di età compresa tra 100 e 20.000 anni e l'errore globale è nell'ordine del 5÷10%. gruppo amminico (-NH₂ ), un gruppo carbossilico (-COOH), un protone (-H) e un gruppo (-R), differente per ciascuno dei venti ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] per racchiuderla, del tutto diverso tecnicamente (Bayraktar, 1986, pp. 14-20, fig. 9).Così pure lo s. traslucido su rilievo a sbalzo detto di Teofilatto o dei Patriarchi (Venezia, Tesoro di S. Marco), vicini per stile a questo gruppo, anche se di un ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] superfici bianche e quelle nere (vedi i m. dei vani C, D ed E del Ponte di ricordiamo i grandi ovoli neri, in gruppi di quattro degli ambienti B e C greche (op. cit., figg. 3 e 4 a pp. 20 e 25); quadrati, croci ed ottagoni inseriti in un contesto di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] legate.
Inventari
Di questo gruppo di f. fanno parte: a) gli elenchi dei tesori, le liste dei beni donati o alienati pittori redatto dal già citato Maqrīzī (Arnold, 19652, pp. 20, 138), le prime notizie sulla pittura islamica medievale derivano da ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] limitatamente al territorio padovano, la carta di A. Rizzi Zannoni (1:20.000), mentre dal 1788 si lavorava per la Carta del Regno Lombardo cui esso è immerso. Interpretazione dei dati - Interpretare un gruppo di dati significa trovare una spiegazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] riporta gli elenchi di comunità scomparse sine vestigiis, uno comprendente 20 città famose, l'altro 30 populi definiti Albenses e ricollegati panorama dei numerosi popoli iberici ricostruito dall'archeologia testimonia probabilmente alcuni gruppi che ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] varianti tematiche, e a volte stilistiche, dei due gruppi di figurazioni rupestri alpine, dovute anche ad L'art rupestre nord-africain, in Arch. Ist. Paléont. Humaine, 20, 1939; A. C. Blanc, Nuove manifestazioni di arte paleolitica superiore nella ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...