L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Sorio Chiappini, Le stoffe copte del Museo Correr, in Bollettino dei Musei Civici Veneziani, 20 (1975), pp. 9-31; I. Peter, Textilien aus vivevano in celle distanti l'una dall'altra e i gruppi più numerosi di celle, a loro volta incentrati intorno a ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , si sviluppò intorno a una piazza circondata da oltre 100 capanne divise in 5 gruppi, ciascuno dei quali formato da una struttura di più ampie dimensioni e 10-20 capanne di dimensioni piccole o medie, tutte orientate verso la piazza centrale; tale ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] degli Indiani d'America, in particolare di quello deigruppi del Gran Bacino, dove svolse ricerche tra il 1871 ), o da quella, descritta da Eumenio (Pro instaurandis scholis oratio, 20-21), che si trovava nel 297 ad Augustodunum (Autun). L'originale ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] d'E. Fentress, in BAParis, 15-16, B (1979-80), pp. 105-20; J. Lassus, La forteresse byzantine de Thamugadi, Paris 1981; C. Lepelley, Les tra V e VI secolo sulla base dei mosaici pavimentali.
Il gruppo episcopale comprende due basiliche: la Basilica I ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] della distribuzione geografica e della combinazione dei caratteri è stato possibile riconoscere l'esistenza di una marcata distanza genetica tra i due gruppi e formulare l'ipotesi di flussi migratori che, iniziati 20.000 anni fa, popolarono non solo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sec. a.C., diedero vita alla maggiore parte dei regni luvii e aramaici; in essi si realizzarono sarcofagi per le sepolture. Il gruppo di tombe più monumentali è in the Royal Cemetery?, in Expedition, 20 (1972), pp. 20-24; J.D. Forest, Kheit Qasim ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] per gli animali (Warendorf, Kootwijk) o per lo stoccaggio dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland centrale, con continuità periodo i gruppi di edifici erano circondati da recinzioni; le abitazioni più grandi non superavano i 20 m di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 °C ne accetta 18. A questi valori l'aria è satura restauro del Marco Aurelio: un gruppo di lavoro composto da più tre corpi descritti da Daniele con molti dei tessuti, anche se in uno stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 000 B.P. circa; tuttavia, i coltelli a dorso divengono più comuni solo dopo il 20.000 B.P. La sequenza di E. ebbe inizio intorno al 18.000 B.P. Interno.
Il sito fa parte di un gruppo di insediamenti dei periodi Yayoi medio e tardo distribuiti entro ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] serie del miṯqāl (4,25 g) e rappresentano rispettivamente 1, 5 e 20 miṯqāl. Un altro, del peso di 14 g, era evidentemente un pezzo un ornato ornitomorfo o zoomorfo stilizzato. Uno deigruppi più numerosi probabilmente fu prodotto in vari centri ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...