TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] votivi in pietra di T., dov'è raffigurata, tra i gruppidei donatori e i loro protettori, sopra l'iscrizione, l' de Tournai (1272-1352), a cura di H. Lemaître, Paris 1906, p. 20.
Letteratura critica. - A. de la Grange, L. Cloquet, Etudes sur l ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] ed il 23 dicembre, fino alle somme di 20 e 50 scudi. Riorganizzato così il settore dei prestiti su pegno, si dedicò al settore del del pio Stabilimento" (lettera del 14 luglio 1849 di un gruppo di soldati pontifici al C.), ed almeno una compagnia del ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Messia) come pecore e a.; il Testamento dei Patriarchi, di incerta origine ebraica, accenna al Clem., 16, 1-3; Tertulliano, De resurr. carnis, 20,5, PL, II, col. 821C; Liber de patientia, 3 Notre-Dame). A questo gruppo appartiene anche il motivo dell ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] , 47; Szombathely, 1934, p. 9; Ruaro Loseri, 1983, pp. 20-23; Furlan, 1990, p. 35).
Architettura
In via della Madonna del S. Giusto, Martellago 1977; B. Marušić, Il gruppo istriano dei monumenti di architettura sacra con abside inscritta, Atti del ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] . Teodoro, datato non oltre il 9° secolo. Dei pochissimi affreschi che si sono salvati dall'incendio del di vista tipologico, essa appartiene al gruppo delle chiese con cupola e navate, ivi, 6, 1975, pp. 14-20; id., ῾Η Παναγία τῶν Χαλϰέων [Panaghia ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] del sec. 6°, si manifesta nel modo più chiaro nel grande gruppo di croci in lamina d'oro. L'usanza - giunta sporadicamente nel una miniatura a tempera: l'immagine dei quattro scribi di Davide all'inizio del manoscritto 20 e le figure di Davide e ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] 454, 503) ne ricorda la costruzione in Vaticano da parte dei pontefici Stefano II (752-757) e Adriano I (772- un gruppo piuttosto 12th and 13th Centuries (California Studies in the History of Art, 20), Berkeley-Los Angeles-London 1983; M. P. Long, s ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] tra i militari schierati a difesa dei consolati greci presi d’assalto da gruppi di ex combattenti e di fascisti già nera al rientro in Italia delle salme dei martiri, giunte a Taranto la sera del 20 settembre e sbarcate la mattina seguente, dinanzi ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] , 1475 ed è fra i pittori più rappresentativi del gruppo (Crocifissione nella loggia comunale). Poco prima - nel 1463 1964, pp. 71-81.
Id., La seconda fase dei lavori per il restauro della cattedrale di Albenga, ivi, 20, 1965, pp. 85-92.
Id., Lo scavo ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] I, pp. 273-289; Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di A. Schiaffini, VII, 1) costituiscono ancora il gruppo più numeroso, durante i due supra possint continue commorari" (Statuta, IX, 20; Bihl, 1941, p. 295).Dalla seconda ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...