La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] serie decimale: (1…5) (6…10)=10; (11…15) (16…20)=20; … (91…95) (96…100)=100; ecc.
L'applicazione della numerazione la madre non soltanto delle altre stelle in cielo, ma anche deigruppi sociali in terra. Il raggrupparsi ‒ o la molteplicità ‒ delle ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] permette un'analisi statistica dei dati relativi a diversi gruppi sociali. Le fonti economiche Goetz, Persians and Persian Costumes in Dutch Painting of the seventeenth Century, ArtB 20, 1938, pp. 280-290;
id., The History of Persian Costume, in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] mentre l'undicesimo gruppo raccoglieva gli strumenti per cui vari tipi di maiali e il porcospino), roditori (20, fra cui topo, mangusta, criceto, lontra, genetta, mandrie e di cani colpiti da rabbia. La cura dei cavalli e di altri equidi da tiro è ben ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] privilegiata.L'altro grande gruppo di c. funerarie, Delehaye, Les origines du culte des martyrs (Subsidia Hagiographica, 20), Bruxelles 1912 (19332); H. Leclercq, s.v. nascita e l'espansione dell'Ordine dei Templari, alla cui attività edilizia vanno ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Nobiliore (Tito Livio, XXXV, 20). Le scarse testimonianze letterarie e gruppo si deve includere anche San Román, le cui navate seguono questo modello, mentre il capocroce risponde a un prototipo più tardo che, insieme alla decorazione pittorica dei ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] pp. 123-131; M. Pastoureau, Typologie des sceaux médiévaux, Histoire et généalogie 20, 1988, pp. 41-49; 24, 1989, pp. 33-44; 31, più interessanti dei s. del sec. 10° è la relativamente breve fioritura di un'iconografia profana. Un piccolo gruppo di s ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] tombe - fanno parte di un gruppo di a. vichinghi tipici della (Nm. 21, 8-9; Corano XX, 20). Serpenti sulla pietra erano rappresentati in area iranica . 34). Sette è anche, per es., il numero dei dormienti della caverna (Aṣḥāb al-kahf) o dormienti di ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] G. Martelli, L'abbaziale di S. Felice di Giano e un gruppo di chiese romaniche intorno a Spoleto, Palladio, n.s., 7, 1957, spoletina fra Tre e Quattrocento: il Maestro dei Calvari, Esercizi 5, 1982, pp. 20-33; Arte in Valnerina e nello Spoletino. ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Battista, che ospitò il suo corpo e quello dei suoi successori, Valerio e Materno. I vescovi dell in id., Manuscripts, cit., pp. 20-55); B. Nitschke, Die Handschriftengruppe 'evidente parentela stilistica di questo gruppo con le miniature del Maestro ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dei monaci era rigidamente previsto: trecento, divisi in tre gruppi ai quali afferivano, ugualmente divisi in tre gruppi è la misura della navata centrale, mentre ogni navata laterale misura 20 piedi; 200 piedi è invece la misura "ab oriente in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...