Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] archeologica, sviluppatasi sensibilmente nella seconda metà del 20° secolo, vi sono sufficienti informazioni per ricostruire ne assicuravano l'immanicatura. La cultura materiale deigruppi pleistocenici comprendeva inoltre macine per la frantumazione ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] gruppi di mercanti stranieri frequentanti l'emporio, che trovavano riferimenti anche religiosi nel culto degli dei Français de Naples, 7-10 déc. 1981), Napoli 1983, pp. 9-20; H. Fischer, Zur Entwicklung Ostias und Puteolis vom 1. Jahrhundert v. ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] era già stata utilizzata dagli archeologi europei dei secc. 19° e 20°, grazie alle ricerche degli etnologi in di diffusione di tali decorazioni e la loro importanza nella connotazione deigruppi umani. R.A. Gould prese in esame una prospettiva opposta ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] il Museo del mondo ellenico progettato nel 2005 dal gruppo Anamorphosis Architects; il suo impianto è basato sul concetto ristrutturazione dei Propilei finalizzati alla rimozione e sostituzione delle integrazioni dovute ai restauri degli inizi del 20° ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] il diverso approccio alla morte e all'oltretomba dei diversi gruppi etnici che compongono il variegatissimo mondo islamico e delle J. Schacht, Notes mozabites, Al-Andalus 22, 1957, pp. 1-20: 11-13; D.A. Khalilov, O rannesrednevekovom mogil'nike u ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di un ristretto gruppo dirigente, fosse mobilitato nell'esaltazione della persona del faraone e dei più alti funzionari la maat. Ma tale situazione trova conferma nel fatto che nel 20° anno di regno, secondo l'opinione prevalente, Amenemhat I associò ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] va attribuita effettivamente una parte dei vasi, per le analisi dell'argilla. Gruppi affini sono assegnati a Focea, cella ipetrale (adyton con pareti dallo zoccolo alto 5 m e alzato di 20 m con pilastri; cd. naiskos intorno al 230 a.C.) e prodromos ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] che si ergevano a intervalli di 17-20 m. Sulla linea delle mura si santuario di Baal Shamin (dal 23 d.C.), della tribù dei Maziyan, fu terminato nel II sec. d.C. Circondato antico mikweh della regione; un vasto gruppo di piscine creato nel 100 a.C ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ) fu costruita buona parte dei c. medievali del Portogallo. Questo importante gruppo di fortezze si caratterizza per c. della Pergola'), la cui cinta corona una collina posta a km. 20 ca. dalla costa del golfo Persico e dal porto di Ṣuḥār. La ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] hanno molteplici prove che, in seguito, il valore sia sceso ad 1/15, 1/20, 1/30 e anche 1/50 di quello del dīnār. Il dirhām esercitò una rete di scambi e il progressivo isolamento deigruppi insulari. Questa ipotesi verrebbe confermata anche dalla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...