Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] al declino del gruppo Ferruzzi. Importanti impianti industriali operano nei settori dei materiali da , comandato da Gastone di Foix, che ebbe la meglio. Morirono complessivamente 20.000 uomini; Foix fu ucciso, F. Colonna fu preso prigioniero dal ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] ). Le comunicazioni si avvalgono dell’aeroporto internazionale di Nadi (Suva).
Il popolamento delle Figi avvenne grazie ai movimenti migratori deigruppi Lapita. (12°-10° sec. a.C.). Nel 1643 nell’arcipelago approdò l’olandese A.J. Tasman. Sede di ...
Leggi Tutto
Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche.
E. orientale
Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali [...] ostraka di Samaria e di Lachis. Un altro gruppo di iscrizioni costituisce l’ e. aramaica: da più antichi monumenti linguistici e storici dei popoli turchi (8° sec. d ° secolo. Tra il 19° e il 20° sec. furono iniziate grandi raccolte sistematiche di ...
Leggi Tutto
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di O. (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica [...] prese il nome. A esso si è poi affiancato un gruppo di edifici costruiti, oltre la cerchia delle mura del piccolo , perché con la decadenza dei traffici la città andava lentamente l'Italia - è tra i 20 finalisti dell'ECTN Awards Destination of ...
Leggi Tutto
Centro della Cina orientale, nella provincia di Henan. A NO dell’insediamento moderno sorgono i resti di un’antica città, ritenuta l’ultima capitale della dinastia Shang (16° sec. a.C.-1050 a.C.) e nota [...] di Wu Ding (?-1189 a.C.). A SO del limite meridionale dei palazzi era una necropoli riservata agli aristocratici (nel 1976 vi fu rinvenuta di A.). Un gruppo estremamente articolato di piattaforme, su un’area di circa 20 km2, potrebbe avere costituito ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, [...] 10,8 km, è larga non più di 3,6 km, ha una superficie di 20,2 km2; i 133 m dell’Albero del Sole, nella sua parte occidentale, rappresentano la identificazione ed espulsione, poi chiuso a seguito dei gravi disordini verificatisi nel 2011, divenendo ...
Leggi Tutto
(gr. Λευκάς) Isola della Grecia (292 km2), nel Mare Ionio, nel gruppo delle Ionie, tra Corfù e Cefalonia, comunemente nota sotto il nome di Santa Maura. I rilievi (Monti Elàti, 1158 m), che sono il prolungamento [...] dei monti dell’Acarnania, occupano la parte centro-settentrionale dell’isola e sono ricoperti da macchia; il resto del Con l’isola di Meganìsi, L. forma un nomo (356 km2 con 20.900 ab. nel 1991) di cui è capoluogo l’omonima cittadina di Leucade ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] pareti interne della cella erano costituiti da ortostati calcarei alti 1,20 m, mentre lo spessore del muro di fondo era di circa finora ritenuto, si ha con le migrazioni deigruppi di agricoltori austronesiani Lapita nei territori insulari della ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] in questo gruppo è quella d'impasto locale.
Lo studio delle associazioni dei materiali evidenzia un'articolazione dei corredi in C., in Rivista di antropologia, 66 (1988), pp. 411-20.
Arte. − Nel secondo dopoguerra, il crescente impegno di riordino e ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] nostre conoscenze sulle attività deigruppi della p. (quali la concimazione dei terreni agricoli, l' le dimensioni (struttura 4: 15,60×4,30-4,60 m, altezza: 4,5 m; struttura 3: 15,20×9 m, altezza: 5 m; struttura 2: 7,50×4,50 m, altezza: 4,50 m ca.). ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...