La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] fornì la prima definizione del termine bencao. Questo libro in 20 capitoli, oggi andato perduto, aggiungeva altre conoscenze sulle sostanze la cui attinenza è confermata dalla definizione dei diversi gruppi, nei quali i nomi sono composti per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] intraprese a questo scopo con il settore dei media si svilupparono a tal punto che nei fu condotta in prima persona dai gruppi di attivisti dopo il rifiuto da , "Science, technology and human values", 20, 1995, pp. 408-437.
Epstein 1996 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] ci fu anche Alessandro Volta) si aggregò al gruppo dell’Osservatorio di Brera, dove non solo ebbe autorizza il Lord Alto Commissario a procurare dei Professori per l’Università, fra i quali una dedica a Plana in data 20 agosto 1836. A Torino Mossotti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] dall'altro, sì da costituire gruppi di abitati in areali specifici. Uno dei villaggi più estensivamente scavati è quello d.C., nella parte meridionale del bacino di Nara e, a circa 20 km a nord di Fujuwara, Heijo-kyo capitale dal 710 d.C. alla ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] di razza è sempre meno utilizzato nell'analisi deigruppi minoritari. Ciò dipende non soltanto da considerazioni in America, in "Ethnic and racial studies", 1979, II, pp. 1-20.
Geertz, C., Old societies and new States, New York 1963.
Gellner, E ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] dominante all'interno del gruppo con il fine di essere . Tuttavia un esperimento analogo, all'inizio del 20° secolo, fu salutato da minor successo: le delle Olimpiadi fu commissionato per la prima edizione dei Giochi Olimpici ‒ che si tenne ad Atene ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] La concomitanza dei fattori ambientali cui si è accennato mise a disposizione deigruppi di cacciatori di media qualità era all'epoca di 3-4 picul per mu (1 picul = 20 l ca.) e che il fabbisogno quotidiano di granaglie era di 5 sheng (1 sheng ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] considerata la diversità del comportamento religioso dei vari gruppi sociali che componevano la popolazione, comprese resti. Agli inizi del III sec. d.C. Cassio Dione (LI, 20, 6-9) ricorda come il culto imperiale, introdotto con Augusto, si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] o suggerire spunti originali. Un gruppo di saggi letterati imputò a lentamente in un tubo sonoro di 9 cun (20,79 cm ca.)? Inoltre, se Xin Dufang sementi di quei luoghi; tuttavia, a causa della qualità dei suoli, il raccolto non è buono come quello che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] fino a 5 m e con un diametro variabile da 1-2 a oltre 20 m, ma più frequentemente tra 5 e 18 m. Essi possono contenere del Nilo e del Corno d'Africa, alcuni dei più antichi gruppi di pastori dell'Africa orientale praticavano la cremazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...