zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] nel 2008) è andata aumentando costantemente nel corso del 20° sec., con una punta massima negli anni 1960 a 55 milioni di t. Al vertice dei produttori mondiali si alternano Stati Uniti e di solfocianati) e come gruppo solfidrilico. L’acido solforico, ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] , si fa risalire l’opera di riordino dei canti sacri, che presero il nome di ’unità indissolubile di poesia, m. e scena.
Il 20° sec. e i primi anni del 21° secolo Negli anni 1950, con la fondazione di gruppi di ricerca in Francia, Germania e Italia ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] in quanto poesia o letteratura di una certa area culturale, di un gruppo di autori, di una tendenza, di un gusto, di un programma, programma (come nei cosiddetti manifesti dei movimenti d’avanguardia della prima metà del 20° sec.) o di scritti non ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] vigenti in una data comunità o gruppo sociale; un terzo di tipo Più di un autore ha individuato nell’affidabilità dei processi cognitivi coinvolti la garanzia per la c. una disciplina nata intorno alla metà del 20° sec. con l’obiettivo di individuare ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] o nei sistemi di liquidazione dell’IVA di gruppo o di consolidamento dei redditi imponibili tra società partecipate e controllante. il ricavato delle esportazioni nel paese acquirente delle stesse. Nel 20° sec., vi si è fatto ricorso, nel primo e nel ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] cromatico.
Dal Rinascimento al 20° secolo
L’idea rinascimentale , si dice che essi sono in p. diretta quando il quoziente dei primi due è uguale al quoziente degli ultimi due; in tal caso , in modo che a 3 note fosse contrapposto a un gruppo di 2. ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] e soprattutto semantica) dei vocaboli appartenenti al l. di una lingua o di un dialetto o di un gruppo di lingue o dialetti dalla Real Academia di Madrid.
Fra le imprese lessicografiche del 20° sec., va rammentato, per il francese, il Trésor ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] . (processo di territorializzazione).
Negli ultimi decenni del 20° sec. il concetto di territorializzazione è andato precisandosi dei luoghi sacri ecc.) di resistere all’iterazione dei processi di attribuzione di senso che siano operati da gruppi ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] Terra e il Sole approfittando dei transiti del pianeta Venere 2015-20.
Le principali ricerche in fisica e astronomia
Dagli anni Settanta del 20° nel 1983 permise a Carlo Rubbia, affiancato da un gruppo di ca. 400 fisici, di scoprire le particelle W ...
Leggi Tutto
Indirizzi e metodologie che si richiamano al composito universo della psicologia analitica elaborata da C.G. Jung. Secondo A. Samuels il neojunghismo si divide in tre scuole (la scuola classica, la scuola [...] di riferimento per un nutrito gruppo di analisti junghiani che hanno rilanciato Iapoce), la teoria dei tipi psicologici (E.V. Trapanese), la configurazione intenzionale dei complessi e la filosofica e psicopatologica del 20º secolo. Il neojunghismo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...