nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] residuale, allo 0,001% del totale (3 miliardi) agli inizi degli anni Settanta del 20° secolo. La variabilità degli spostamenti deigruppi di raccoglitori e cacciatori in relazione alla distribuzione delle fonti di cibo, soprattutto animale, è ...
Leggi Tutto
archeologia
Disciplina che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo scavo e lo studio delle testimonianze di cultura materiale, della documentazione monumentale, dei prodotti artistici [...] nell’isola di Creta. Il perfezionamento dei mezzi d’indagine segnò un crescente progresso nell’a. del 20° secolo. Molte missioni straniere esplorarono potere, il rapporto tra il singolo e il gruppo, il rapporto uomo-donna, la condizione della donna ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] U. estremo (EUV): sottobanda della radiazione u. che s'estende da 110 a 20 nm: v. ultravioletto: VI 397 d. ◆ [OTT] U. lontano: lo stesso perturbativo, attraverso lo studio del gruppo di rinormalizzazione: v. campi, teoria quantistica dei: I 476 a, I ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] gli inizi del 20° è comunemente detta p. classica. Volta originariamente alla diagnosi e alla cura dei sintomi isterici e l’International psychoanalytical association ha promosso ufficialmente un gruppo di ricerca su questo punto. Mentre in passato ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] dello scontro imperialistico tra le grandi potenze. All’inizio del 20° sec. sorsero movimenti nazionalisti (per es. l’Action di recente formazione, in rapporto alla relativa esiguità deigruppi sociali effettivamente partecipi di un sentire e di una ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] o di un gruppo di paesi. In tal senso, il controllo delle n. viene utilizzato come strumento per l’attuazione dei programmi sociali di con la sterilizzazione forzata. Nella seconda metà del 20° sec., l’incremento demografico e il conseguente timore ...
Leggi Tutto
Studio scientifico della musica nel suo senso più ampio, che comprende tutte le branche della teoria e in particolar modo della storiografia musicale. Il termine, entrato nell’uso corrente in Italia solo [...] della cultura musicale del Rinascimento. Un gruppo di opere del 17° sec., 1776-89); al secondo si devono anche le preziose informazioni dei due libri di viaggio The present state of music in .
Fra le storie generali del 20° sec. figurano quella di H ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] su basi collettive, procedendo a una specifica mobilitazione deigruppi locali delle più svariate origini, in modo da a cinque classi di leva, e cioè ai cittadini validi dai 20 ai 25 anni. Tale sistema durò con Napoleone I fino alla proclamazione ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , M. Scheler, E. Gothein.
Evoluzione successiva
Nel corso del 20° sec., la s. si caratterizza per il passaggio e la quelle, opposte fra loro, del controllo sociale da parte deigruppi egemoni (anche mediante i testi letterari) e della contestazione ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] San Pietroburgo s’impose il vivace gruppo del Mir Iskusstva. L’avanguardia Gynt di H. Ibsen) ecc. Tra gli esempi più notevoli del 20° sec. le musiche di s. scritte da C. Debussy per ha assistito ai rapporti sessuali dei genitori o di altri adulti; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...